Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Via al corso di Medicina Generale della Regione A Villa Umbra sono giunti ben trenta tirocinanti. È la diciottesima edizione della iniziativa.

di Marcello Guerrieri
08/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È la diciottesima edizione del Corso di formazione in Medicina generale della Regione Umbria ed oggi (otto gennaio) v’è stata la inaugurazione a Villa Umbra: al triennio 2017–2020 sono stati ammessi 30 tirocinanti, selezionati con concorso regionale.
L’organizzazione e la gestione del corso di formazione specifica in Medicina generale sono state affidate dal 2006 al Consorzio. Dall’istituzione del corso sono stati formati complessivamente 710 medici di medicina generale.
“È positivo avviare l’attività formativa 2018 con giovani entusiasti e carichi di energia – ha detto l’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, aprendo i lavori del corso e portando i saluti dell’Assessore alla Salute, Luca Barberini – Il rapporto tra medico e paziente si basa sulla fiducia e questo è tanto più vero rispetto al medico di base, che è quotidianamente in contatto con le famiglie e che rappresenta un prezioso punto di riferimento per quanti soffrono o sono stati colpiti da calamità, come ho potuto constatare personalmente nei territori umbri colpiti dal sisma”.
Il corso di durata triennale, sostenuto da borsa di studio, prevede 4800 ore di formazione, di cui 1600 ore articolate in attività teoriche, in particolare seminari, ricerche, sessioni di confronto, e 3200 ore dedicate all’attività pratica, che comprende due anni di formazione presso le strutture sanitarie regionali e un anno di esperienza sul campo presso gli ambulatori dei Medici di Medicina generale.
“Il medico di Medicina generale rappresenta una figura importante per il rapporto unico che si crea con i pazienti – ha affermato la tirocinante Lodovica Mattioni – Personalmente, partecipare a questo corso rappresenta la prima scelta. Mi aspetto di essere preparata e pronta a 360 gradi per poter affrontare le molteplici casistiche richieste”.
La preparazione teorica e pratica del corso è curata dai coordinatori e dalla Segreteria didattica ed organizzativa della Scuola Umbria di Amministrazione Pubblica, coordinata da Maria Cristina Forgione. Coordinatori delle attività teoriche: Gregorio Baglioni e Piero Grilli. Coordinatori delle attività pratiche: Feliciano Martini, Tiziano Scarponi, Lucio Varzi, Maurizio Verducci.
I programmi didattici sono supportati dalla Commissione tecnico – scientifica del Corso. La Commissione è coordinata dal Dottor Graziano Conti, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia. Al termine del percorso i tirocinanti dovranno sostenere un esame finale di fronte ad una Commissione nominata in parte dalla Regione e in parte dal Ministero della Salute. Il superamento dell’esame consentirà l’acquisizione del diploma di formazione specifica in Medicina generale, titolo riconosciuto in Europa.
Tags: Medicina generale, Umbria, Villa Umbra, tirocinio

A Villa Umbra sono giunti ben trenta tirocinanti. È la diciottesima edizione della iniziativa.

È la diciottesima edizione del Corso di formazione in Medicina generale della Regione Umbria ed oggi (otto gennaio) v’è stata la inaugurazione a Villa Umbra: al triennio 2017–2020 sono stati ammessi 30 tirocinanti, selezionati con concorso regionale.
L’organizzazione e la gestione del corso di formazione specifica in Medicina generale sono state affidate dal 2006 al Consorzio. Dall’istituzione del corso sono stati formati complessivamente 710 medici di medicina generale.
“È positivo avviare l’attività formativa 2018 con giovani entusiasti e carichi di energia – ha detto l’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, aprendo i lavori del corso e portando i saluti dell’Assessore alla Salute, Luca Barberini – Il rapporto tra medico e paziente si basa sulla fiducia e questo è tanto più vero rispetto al medico di base, che è quotidianamente in contatto con le famiglie e che rappresenta un prezioso punto di riferimento per quanti soffrono o sono stati colpiti da calamità, come ho potuto constatare personalmente nei territori umbri colpiti dal sisma”.
Il corso di durata triennale, sostenuto da borsa di studio, prevede 4800 ore di formazione, di cui 1600 ore articolate in attività teoriche, in particolare seminari, ricerche, sessioni di confronto, e 3200 ore dedicate all’attività pratica, che comprende due anni di formazione presso le strutture sanitarie regionali e un anno di esperienza sul campo presso gli ambulatori dei Medici di Medicina generale.
“Il medico di Medicina generale rappresenta una figura importante per il rapporto unico che si crea con i pazienti – ha affermato la tirocinante Lodovica Mattioni – Personalmente, partecipare a questo corso rappresenta la prima scelta. Mi aspetto di essere preparata e pronta a 360 gradi per poter affrontare le molteplici casistiche richieste”.
La preparazione teorica e pratica del corso è curata dai coordinatori e dalla Segreteria didattica ed organizzativa della Scuola Umbria di Amministrazione Pubblica, coordinata da Maria Cristina Forgione. Coordinatori delle attività teoriche: Gregorio Baglioni e Piero Grilli. Coordinatori delle attività pratiche: Feliciano Martini, Tiziano Scarponi, Lucio Varzi, Maurizio Verducci.
I programmi didattici sono supportati dalla Commissione tecnico – scientifica del Corso. La Commissione è coordinata dal Dottor Graziano Conti, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia. Al termine del percorso i tirocinanti dovranno sostenere un esame finale di fronte ad una Commissione nominata in parte dalla Regione e in parte dal Ministero della Salute. Il superamento dell’esame consentirà l’acquisizione del diploma di formazione specifica in Medicina generale, titolo riconosciuto in Europa.

Tags: Medicina generaletirocinioUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza