Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ferrovia AV/AC Milano/Venezia: finanziata la tratta Verona-bivio Vicenza Assessore De Berti: “CIPE approva il progetto"

di Maurizio Lombardi
05/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il CIPE ha approvato il progetto definitivo della tratta Verona-Bivio Vicenza della linea ad Alta Velocità-Alta Capacità ferroviaria Milano-Venezia.

“Si tratta di un’opera statale di grande importanza – dice l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Elisa De Berti, presente a Roma alla riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica – che consentirà di migliorare i collegamenti in direzione est-ovest, con rilevanti benefici in termini di mobilità per i cittadini veneti. Con il via libera del luglio scorso alla tratta Brescia-Verona, e con questo risultato, acquista concretezza un progetto atteso da anni dal Veneto”.“Come Regione abbiamo raccolto negli ultimi mesi le istanze dei vari Comuni interessati dal tracciato per rendere meno impattante possibile l’infrastruttura – ha sottolineato De Berti – contribuendo in modo decisivo al complesso iter approvativo di questo stralcio funzionale, e facendo da interfaccia tra gli Enti locali, il Ministero e Rete Ferroviaria Italiana, al fine di assicurare la sostenibilità ambientale dell’opera. Particolare importanza per il territorio rivestono alcune opere di viabilità compensativa, tra le quali il completamento della Strada Provinciale. 38 Porcilana in provincia di Verona, nel Comune di San Bonifacio”.

Il progetto è finanziato con il Contratto di Programma tra Ministero e Rfi per 2 miliardi 713 milioni complessivi, di cui 984 milioni per la realizzazione del primo lotto costruttivo, i cui lavori potrebbero prendere avvio nel secondo semestre del 2018. Il tracciato si sviluppa dalla Stazione di Verona Porta Vescovo fino al Comune di Altavilla, e prevede il raddoppio della linea con il rifacimento della stazione di Lonigo e la realizzazione della nuova stazione di Montebello, in provincia di Vicenza.

“Il raddoppio dei binari – fa notare l’Assessore De Berti – avrà anche ricadute positive sull’efficienza del servizio ferroviario regionale, liberando tracce che potranno consentire un aumento delle frequenze”.Il tracciato si sviluppa nei territori dei Comuni di Verona, Belfiore, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, San Bonifacio, San Martino Buon Albergo, Zevio, Altavilla Vicentina, Brendola, Caldiero, Arcole e Monteforte D’Alpone, in Provincia di Verona e Vicenza.

Tags: assessore de bertiFerroviaVeneto
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video