Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Efficienza energetica edifici pubblici: la Regione proroga termine per presentazione rendicontazione spese Scadenza posticipata al 21 giugno 2018

di Maurizio Lombardi
05/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata concessa una proroga fino ad un massimo di 6 mesi al termine, scaduto il 21 dicembre, per presentare la rendicontazione delle spese sostenute a seguito dell’erogazione dell’acconto del 40% del contributo concesso con il bando a favore di interventi realizzati da enti locali per l’efficientamento energetico di edifici di proprietà pubblica a destinazione non residenziale. Lo ha deciso la giunta regionale con un provvedimento congiunto degli assessori alla programmazione dei fondi europei Federico Caner e all’energia Roberto Marcato.

L’assessore Marcato sottolinea che lo stesso Piano Energetico Regionale dà particolare rilievo alle strategie e agli interventi per la diffusione delle fonti rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico e, come logico corollario, la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. In sintonia con questi indirizzi, la misura proposta prevede specificamente il sostegno a interventi realizzati da enti locali per l’efficientamento energetico di edifici di proprietà pubblica a destinazione non residenziale. Questa tipologia di interventi viene finanziata mediante l’utilizzo dei fondi stanziati nell’ambito dell’asse 4 del POR FESR 2014-2020”.

Hanno potuto presentare domanda i Comuni, le Unioni di Comuni o associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio; i Consorzi fra enti locali con esclusione di quelli che gestiscono attività economiche nell’accezione comunitaria; le Unioni Montane; le Province e la  Città Metropolitana.

A causa di una serie di ritardi di carattere tecnico sono pervenute diverse richieste di modifica dei termini temporali per la rendicontazione. La giunta veneta ha autorizzato quindi gli uffici regionali competenti a concedere ai beneficiari la possibilità, dietro richiesta, di presentare la rendicontazione delle spese sostenute per l’erogazione dell’acconto del 40% del contributo concesso. Tale proroga non potrà essere superiore ai 6 mesi e pertanto fino al 21/06/2018. Rimane invece confermato il termine del 30/09/2018 per la presentazione della rendicontazione ultima delle opere realizzate e della contestuale richiesta di erogazione a saldo del contributo.

Tags: Efficienza energeticarendicontazione speseVeneto
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video