Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cascata delle Marmore: sito più visitato in Umbria Un primato che mantiene nonostante il calo di turisti registrato nel post sisma

di Laura Proietti
05/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Turisti in calo alla Cascata delle Marmore nel 2017, come conseguenza dei sismi di Amatrice e Norcia del 2016. Nonostante ciò, con oltre 340mila visitatori, la Cascata resta il sito naturalistico e museale più visitato dell’Umbria e tra i primi dieci in Italia.

Come annunciato da Stefano Notari (presidente della coop Alis, che insieme ad Actl forma la 165m Marmore Falls che gestisce i servizi turistici della cascata) i turisti sono stati 340.058 (-21.684 rispetto al 2016), con un calo che ha riguardato soprattutto i gruppi scolastici (-53%) e i gruppi organizzati (-37%). Un trend negativo che si evidenzia chiaramente confrontando il periodo dal 24 agosto (terremoto di Amatrice) alla fine del 2016 quando vi sono stati 58.668 ingressi contro i 100.191 registrati nello stesso periodo nel 2014.

Se nel 2017 sono diminuiti i visitatori non è però calato l’interesse verso la Cascata delle Marmore: le visite a marmorefalls.it sono passate da circa 1.250.000 a oltre 1.350.000. “I visitatori – ha sottolineato Notari – consultano le pagine del portale e prenotano i servizi, oggi è inoltre cresciuta anche la loro permanenza media alla Cascata, di 4 o 5 ore”.

La Cascata delle Marmore ha anche un’importante ricaduta economica per il territorio. “Dal 2008 al 2016 – ha spiegato Sandro Corsi (presidente Actl) – l’incasso generale della Cascata delle Marmore è stato di oltre 20 milioni. Di questi, oltre sei (6.431.000 euro), tolte le spese e le altre spettanze, sono finiti nelle casse di Palazzo Spada e quindi a disposizione della città”.

Anche sul fronte occupazionale la Cascata delle Marmore rappresenta un fattore importante per Terni. La 165m Marmore Falls offre lavoro a 48 persone (27 uomini e 21 donne), di queste 45 hanno un contratto a tempo indeterminato (contratto nazionale delle cooperative sociali e turismo) e l’80% ha un’età compresa fra i 25 e i 40 anni.

Tags: Cascata delle MarmoreLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza