Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica: numeri positivi nel 2017 Oltre 18 mila partecipanti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, e 13 mila ore di alta formazione con docenti d'eccellenza

di Alessandro Pignatelli
29/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I numeri 2017 della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica? Ottimi, ancora in crescita, con 18 mila partecipanti e 13 mila ore di alta formazione su temi di interesse nazionale, ma anche regionale e locale.

Il bilancio dell’anno è stato redatto da Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola, insieme a Sonia Ercolani, Cristina Strappaghetti e Marco Martini, ovvero l’Ufficio di Direzione. “La Scuola consolida il suolo ruolo di punto di riferimento nazionale per l’aggiornamento professionale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, sempre più interessata da misure di riordino e controllo della spesa”.

Complessivamente, nel 2017, sono stati realizzati 465 corsi per 13.016 ore di attività. I partecipanti sono arrivati da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto, oltre che dall’Umbria naturalmente. Stipulate 95 convenzioni con enti pubblici. In particolare, proficua la collaborazione con Ordini e Collegi professionali (Avvocati, Ingegneri, Geometri, Architetti, Geologi, Assistenti Sociali, Psicologi, Commercialisti e Revisori dei Conti, Giornalisti, Farmacisti e Agronomi).

Natacchioni: “Abbiamo raggiunto risultati positivi grazie alla Regione Umbria, agli altri Entri consorziati, grazie al prezioso lavoro dei dipendenti e dei collaboratori della Scuola e alla levatura del personale docente, proveniente dalla Magistratura, dal mondo accademico e delle professioni, dal ministero dell’Economia, delle Finanze, della Saluta, da Anac, Agenas e Agid”.

Nel 2018, la Scuola vuole sviluppare la Formazione a Distanza e poi investire in tecnologie migliori.

Tags: Amministrazione PubblicaScuola Umbra di Amministrazione PubblicaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza