Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo Assisi: arriva la tassa di soggiorno Sarà introdotta dal primo gennaio e andrà da 0,50 a 2 euro

di Laura Proietti
28/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad Assisi arriva la tassa di soggiorno, che entrerà in vigore con l’inizio del nuovo anno. Da lunedì primo gennaio per chi soggiornerà in campeggi e ostelli dovrà pagare 50 centesimi a notte; chi sceglierà bed&breakfast, country house, camere, case religiose, case per ferie, appartamenti locati a uso turistico, alberghi a 1 e 2 stelle, altre strutture extralberghiere dovrà versare 1 euro; per agriturismi e alberghi a 3 stelle si arriverà a 1,50 euro e per alberghi a 4 e 5 stelle, residenze d’epoca e villaggi a 2 euro.

Nei mesi scorsi non sono mancate le polemiche per l’introduzione dell’imposta di soggiorno. A settembre alla notizia di un simile provvedimento, Federalberghi aveva obiettato come questo non avrebbe invertito il trend negativo di presenze ad Assisi, uno dei territori più colpiti dalla crisi successiva al sisma del 2016, e si era anche mostrata scettica sull’effettivo utilizzo dell’imposta nel settore turistico.

In vista della sua partenza, l’assessore comunale al Turismo Eugenio Guarducci evidenza che “i segnali incoraggianti sul numero delle presenze degli ultimi quattro mesi dell’anno e le previsioni sul 2018 ci confermano che la scelta di attivare l’imposta di soggiorno è assolutamente strategica al fine di costruire una vera e propria ripartenza dell’economia turistica del territorio che potrà così contare anche sugli strumenti messi a punto dal piano di marketing recentemente approvato”. Guarducci ha anche sottolineato che nelle prossime settimane sarà individuato il percorso per la nomina dei componenti dell’osservatorio permanente di monitoraggio sull’impiego della imposta di soggiorno.

L’introduzione dell’imposta di soggiorno segue l’acquisto da parte del Comune di Assisi di un apposito software messo a disposizione delle strutture ricettive e la formazione degli albergatori.

Tags: AssisiHotelUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video