Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Reddito Irpef in Umbria: Comuni oltre i 10 mila abitanti, solo 5 con il segno più Analisi tra il 2013 e il 2016: per i municipi con meno di 2 mila abitanti, ben 39 sono in crescita. Lo scenario cambia per le città più grandi

di Alessandro Pignatelli
28/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Comuni umbri come stanno? Mediacom043 ce lo dice grazie all’ultimo Rapporto sui redditi complessivi 2015/2016 di professionisti e imprenditori di ditte individuali. Ebbene, analizzando i municipi con oltre 2 mila abitanti, 39 si dimostrano in crescita, 19 sono ancora nel pieno della crisi. Il dato di rovescia se andiamo a vedere i comuni con più di 10 mila residenti, dunque quelli più grandi: qui solo 5 su 18 sono in ripresa.

E così, l’Umbria, anche nell’ultimo anno di reddito ha visto un calo dell’1,3 per cento. Tra i centri più grandi, quelli messi peggio sono Spoleto, Umbertide, Foligno, Bastia Umbria e Gubbio. Vanno invece a gonfie vele Assisi e Gualdo Tadino. Il rapporto analizza le dichiarazioni dei redditi Irpef dal 2013 (anno di imposta 2012) al 2016 (anno di imposta 2015) di lavoratori autonomi (quasi tutti professionisti) e di imprenditori di ditte individuali, a livello regionale e comunale (tutti i centri con più di 2 mila abitanti).

La media regionale, tra il 2013 e il 2016, vede un calo dell’8,7% (da 948.5 a 865,9 milioni di euro, vale a dire -82,6 milioni). Tra i Comuni più grandi (oltre i 10 mila abitanti), solo Castiglione del Lago fa segnare il ‘+’ per redditi complessivi dei soli professionisti. Todi è ultimo anche in questa categoria, Spoleto cala. La media regionale, in questo caso, segna un -8,1 per cento. I redditi Irpef complessivi reali dichiarati in Umbria dai professionisti tra il 2013 e il 2016 sono infatti scesi da 458,7 a 421,6 milioni di euro, con una riduzione reale di 37,04 milioni.

Per quanto riguarda i soli imprenditori di ditte individuali, tra il 2013 e il 2016, Trevi segna il segno positivo, come Deruta. Tutti gli altri municipi sono in rosso. In quelli oltre i 10 mila abitanti, spicca la presenza di Assisi e Bastia Umbra, Gualdo Tadino, Umbertide e Narni. In totale, in Umbria, si è perso il 9,3 per cento di reddito, passando da 489,8 a 444,3 milioni di euro (-45,6 milioni).

Se analizziamo, infine, il reddito complessivo e aggregato dei professionisti più gli imprenditori di ditte individuali, a volare sono Fossato di Vico e Deruta tra i Comuni più piccoli. Segno ‘-‘, tra i Comuni più grandi, per Todi e Umbertide.

Tags: featuredMediacom043Reddito IrpefUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza