Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia: finanziati investimenti per oltre 52 milioni in filiera casa high tech Assessore Parolini: edilizia in ripresa

di Maurizio Lombardi
25/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Centocinquantasette imprese, dalle realtà più piccole fino alle grandi aziende quotate in borsa, le maggiori università lombarde e 54 progetti finanziati in grado di innescare investimenti per oltre 52 milioni di euro nel settore dell’edilizia e dell’abitare intelligente. Sono questi i numeri che ha mobilitato il bando ‘Smart Living’, l’iniziativa promossa ed ideata dall’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia che ha concesso più di 27 milioni di euro di contributi per promuovere e supportare aggregazioni tra il mondo delle ricerca e le imprese del settore costruzioni, legno-arredo, impianti e domotica. A disposizione di ciascuna delle reti che aziende e università hanno costruito sono stati assegnati fino a 800 mila euro a fondo perduto, per sostenere progetti capaci di coniugare il tradizionale know-how produttivo con le più avanzate tecnologie abitative e costruttive. Tra le idee finanziate: finestre in grado di garantire la qualità dell’aria e controllare i consumi energetici, software per la gestione della casa, sistemi di depurazione dell’aria, tessuti innovativi, sensori e domotica, ambienti intelligenti a favore della salute, pannelli isolanti per la costruzione, interventi antisismici e progetti di recupero, sistemi di sicurezza e telesoccorso e tanto altro ancora. “Molto soddisfatto” l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini, che commentando stamane i risultati del bando ha sottolineato come “il successo riscosso dimostri da un lato la bontà di questa iniziativa, unica in Italia, e dall’altro il grande dinamismo che contraddistingue la filiera collegata al settore edile”.

“Smart Living – ha aggiunto Parolini – è stata fin dalla sua concezione una misura condivisa con le associazioni maggiormente rappresentative del settore ed è nata dalla convinzione che l’edilizia, tra i comparti più colpiti dalla crisi, può tornare ad essere una delle protagoniste della ripresa. A patto però che le imprese si mettano assieme, ampliando i confini della filiera, e che questo processo passi attraverso l’innovazione, la sostenibilità, il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive”.

“Durante questa legislatura, proprio per raccogliere la complessità delle sfide imposte dal mercato, abbiamo infatti impresso una forte spinta alla nostre politiche per favorire e promuovere l’aggregazione, la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. E con questo bando, in particolare, – ha continuato l’assessore – alle importanti ricadute economiche che abbiamo incentivato, se ne aggiungono altre di certo non trascurabili in termini di sostenibilità ambientale ed energetica e di qualità della vita”.

“Su Smart Living avevano molte aspettative: la partecipazione così qualificata e numerosa l’ha confermata come una misura sussidiaria in grado di aumentare la competitività delle imprese lombarde e di agganciare i timidi segnali di ripresa che si presentano. Ora ci aspettiamo – ha concluso Parolini – che possa contribuire anche a consolidare un settore di mercato contraddistinto da grandi eccellenze e innescare una reazione virtuosa di fronte al rallentamento degli investimenti pubblici nel settore, alla difficoltà di accesso al credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata negli ultimi anni”.

Tags: ediliziaLombardiaParolini
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza