Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Popoli e Religioni Terni Film Festival: numeri da grande Il bilancio della tredicesima edizione di Stefania Parisi e Arnaldo Casali, che chiedono maggior supporto alle istituzioni

di Alessandro Pignatelli
21/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stefania Parisi, direttore Istess, e il direttore artistico di Popoli e Religioni Terni Film Festival, Arnaldo Casali, hanno tracciato il bilancio dopo la chiusura della tredicesima edizione, organizzata dall’Istituto di Studi Teologici e Storico Sociali: “Siamo veramente soddisfatti, è stato un anno storico, che ha segnato un enorme salto di qualità”.

“Il Festival è diventato un evento di rilievo nazionale e internazionale, potrebbe trasformarsi in una delle manifestazioni di maggior prestigio e richiamo turistico dell’Umbria”. Il condizionale è d’obbligo: “E’ indispensabile una presa di posizione e di coscienza delle istituzioni pubbliche che, a tutt’oggi, poco o niente hanno fatto per promuovere e sostenere questa iniziativa, preferendo investire altrove le risorse più significative”.

Il successo dell’edizione 2017 sta nei numeri: 6.800 spettatori al Cityplex Politeama in 11 giorni di gara più due anteprime, 75 ospiti internazionali, 85 opere cinematografiche proiettate, 2 mostre, 5 spettacoli, 4 concerti, un incontro con tutti i rappresentanti delle religioni, una presentazione letteraria, un concorso di poesia, 2 anteprime nazionali, 4 anteprime assolute, 3 giurie internazionali, 3 registi stranieri accreditati per fare reportage sul festival. Grazie al lavoro di 30 volontari e 6 stagiste, con un costo totale di 80 mila euro, ancora da coprire.

Dice Parisi: “Abbiamo ricevuto 28 mila euro dalla Fondazione Carit, 13 mila dalla Regione Umbria, 10 mila dalla Conferenza Episcopale Umbra. Per il resto, abbiamo partecipato a un bando del Mibac, stiamo ancora aspettando gli esiti per poter andare in pareggio con le spese e tornare a dormire tranquilli”.

A margine della conferenza, è stata annunciata una novità: il prossimo 5 gennaio, alle 21, si continua a sviluppare il tema Metamorfosi del Festival 2017, si celebrano i 40 anni dalla morte di Charlie Chaplin, scomparso il giorno di Natale del 1977. Lo spettacolo vedrà protagonista l’attrice e doppiatrice, nonché fondatrice a Terni della Scuola di recitazione Mumos, Marzia Ubaldi, su testo di Arnando Casali e immagini sulla vita del grande artista, con il montaggio di Aferdita Demiri e Luca Mannoioli. Musiche dal vivo composte da Chaplin ed eseguite alla fisarmonica da Emanuele Giorgini. Al termine dello spettacolo, la proiezione di ‘Tempi moderni’ in versione restaurata.

Tags: IstessPopoli e Religioni Terni Film FestivalUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza