Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frecciarossa a Perugia, Giannangeli (Cna Umbria): “Polemiche sterili” Il direttore: "Non capisco chi dice che doveva partire da Terni e fermare a Spoleto, Foligno e Assisi come un qualsiasi treno locale"

di Alessandro Pignatelli
21/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Frecciarossa in Umbria è un’ottima notizia, le polemiche non devono esserci. Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria, non usa mezzi termini sulla novità dei trasporti: “L’annuncio che, a partire da febbraio 2018, il Frecciarossa sarà finalmente disponibile anche in Umbria, con una fermata a Perugia, è un’ottima notizia e si fa fatica a capire le polemiche divampate attorno al tema, che sanno tanto di logiche di parte e campanilistiche”.

Il treno ad Alta Velocità è stato annunciato ieri in una conferenza stampa congiunta di Regione Umbria e Trenitalia. Due le corse ogni giorno: una di andata e una di ritorno. Con fermate a Firenze, Bologna, Milano e Torino.

Giannangeli prosegue: “Che dopo anni di discussioni sterili si passi finalmente a una soluzione operativa ci sembra un segnale importante per una regione che paga un prezzo molto alto all’isolamento cronico del proprio sistema infrastrutturale. Eppure questo primo obiettivo ha già scatenato polemiche a non finire. In particolare l’arretramento da Arezzo a Perugia anziché a Foligno, o Terni, trova discorsi politici e soggetti di rappresentanza sociale, anche se queste discussioni hanno tanto il sapore di avere più a cuore la tutela di logiche di parte e campanilistiche piuttosto che lo sviluppo dell’Umbria”.

Chiude il direttore di Cna Umbria: “Non si capisce la logica di chi sostiene che il Frecciarossa debba partire da Terni per fermarsi a Spoleto, Foligno e Assisi, come se fosse un qualunque treno locale. Perugia, in quanto capoluogo di regione e baricentro geografico, demografico e turistico, rappresenta la soluzione ottimale come stazione di partenza del Frecciarossa. Quindi, partiamo da questo punto fermo per cercare di trovare soluzione alle criticità che potranno presentarsi, evitando di disperdere energie in polemiche sterili”.

Tags: Cna UmbriaFrecciarossaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza