Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore agroalimentare, aziende sarde alla fiera a Seoul Le aziende sarde del settore agroalimentare potranno partecipare alla Fiera internazione Seoul Food&Hotel, in Corea

di Redazione
19/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuove opportunità di espansione per le aziende sarde del comparto agroalimentare interessate ad ampliare il proprio portafoglio clienti e posizionare le produzioni d’eccellenza sui mercati esteri. A quest’obiettivo punta l’iniziativa dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane che organizza la partecipazione collettiva di aziende italiane alla Fiera internazionale Seoul Food&Hotel, in programma a Seoul dall’1 al 4 maggio 2018.

È la più grande e prestigiosa vetrina della Corea dedicata al settore agroalimentare, un appuntamento imperdibile per sondare le opportunità di business in un mercato strategico come quello coreano, nel quale la quota di importazioni di prodotti alimentari supera il 5% del totale delle importazioni. In tale contesto, l’Italia si posiziona al terzo posto, dopo Usa e Cina, tra i paesi fornitori. La Corea importa dall’Italia circa il 10% dei prodotti sul totale delle importazioni alimentari, per un valore di oltre 140 milioni di dollari. Tra i principali prodotti importati, a parte i vini, rientrano cioccolato, pasta, caffè, formaggio, olio d’oliva, prodotti da forno e conserve di pomodoro.

L’Ice ha opzionato un’area di 180 metri quadri per ospitare le aziende italiane e allestirà un Centro Servizi per l’assistenza a loro dedicata. Sono inoltre garantiti i servizi di allestimento stand, servizi tecnici di base, interpretariato generale e la realizzazione di azioni di comunicazione finalizzate a promuovere la presenza italiana in fiera.

Le aziende interessate a partecipare dovranno far pervenire l’adesione entro il 9 gennaio tramite la compilazione dell’apposito form online. Successivamente alla registrazione online, Ice invierà una mail con il modulo di partecipazione che dovrà essere stampato, firmato, timbrato e inviato al fax 06-89280365 oppure alla pec [email protected]

Tags: AziendeExportSardegnaseoulsettore agroalimentare
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza