Nadalin, alla pasticcera Perlini il dolce natalizio della tradizione veronese

Gianenrico Melegati,Luca Barbiroli e Simone Melegati

Pandoro ma non solo alla pasticceria Perlini di Verona dove il recupero della tradizione fa rima con «Nadalin», il dolce tipico del Natale scaligero dalla speciale forma a stella a otto punte e che in questi giorni fa bella mostra di sè sugli scaffali dello storico locale di via Tombetta 52. Vera e propria specialità casereccia, il Nadalin può essere considerato il papà del Pandoro: nato verso la fine del XIII secolo fu infatti creato per festeggiare la prima ricorrenza natalizia in seguito all’investitura dei nobili Della Scala divenuti signori di Verona.
«Per i veronesi “doc” non c’è Natale senza Nadalin e per mantenere viva la tradizione ogni anno io e Luca Barbiroli del mio staff, grazie a una lunga esperienza tramandata di padre in figlio, prepariamo il Nadalin come vuole la ricetta originale – spiega Simone Melegati, alla guida insieme al padre Gianenrico del locale specializzato nella produzione artigianale di prodotti di pasticceria dolce e salata, bignè, torte personalizzate, pralineria e ovviamente anche panettoni artigianali con lievito naturale e lunghi tempi di impasto e lievitazione -. Il Nadalin è un dolce poco lievitato e non molto alto, preparato con lievito di birra e ricoperto con una glassa di mandorle, pinoli, rhum, pan di spagna e pasta secca macinata. Rispetto al Pandoro la preparazione è più semplice e veloce ma il risultato è un dolce eccellente e gustoso che da secoli qui a Verona è sinonimo di Natale».

Articoli correlati

Prosecco

Più di 135 le azioni legali intraprese nel 2020 dal Sistema Prosecco. Battaglie condotte in...

Mara Dario

Si sono conclusi lo scorso 17 dicembre 2020 i cinque incontri virtuali di composizione floreale...

Il Forum della Gelateria Digital è stato presentato oggi ufficialmente a Longarone Fiere Dolomiti e...

Altre notizie

Altre notizie