Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nadalin, alla pasticcera Perlini il dolce natalizio della tradizione veronese La ricetta unica e la forma a stella a otto punte lo rendono il protagonista sugli scaffali dello storico locale di Verona

di Redazione
19/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pandoro ma non solo alla pasticceria Perlini di Verona dove il recupero della tradizione fa rima con «Nadalin», il dolce tipico del Natale scaligero dalla speciale forma a stella a otto punte e che in questi giorni fa bella mostra di sè sugli scaffali dello storico locale di via Tombetta 52. Vera e propria specialità casereccia, il Nadalin può essere considerato il papà del Pandoro: nato verso la fine del XIII secolo fu infatti creato per festeggiare la prima ricorrenza natalizia in seguito all’investitura dei nobili Della Scala divenuti signori di Verona.
«Per i veronesi “doc” non c’è Natale senza Nadalin e per mantenere viva la tradizione ogni anno io e Luca Barbiroli del mio staff, grazie a una lunga esperienza tramandata di padre in figlio, prepariamo il Nadalin come vuole la ricetta originale – spiega Simone Melegati, alla guida insieme al padre Gianenrico del locale specializzato nella produzione artigianale di prodotti di pasticceria dolce e salata, bignè, torte personalizzate, pralineria e ovviamente anche panettoni artigianali con lievito naturale e lunghi tempi di impasto e lievitazione -. Il Nadalin è un dolce poco lievitato e non molto alto, preparato con lievito di birra e ricoperto con una glassa di mandorle, pinoli, rhum, pan di spagna e pasta secca macinata. Rispetto al Pandoro la preparazione è più semplice e veloce ma il risultato è un dolce eccellente e gustoso che da secoli qui a Verona è sinonimo di Natale».

Tags: Pasticceria PerliniSimone Melegati Pasticceria PerliniVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza