Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabbrica Italiana Contadina, in scena l’enogastronomia calabrese Al FICO Eataly World a Bologna incontri di promozione e degustazione dell'enogastronomia calabrese

di Redazione
19/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano a pieno ritmo le attività nello stand istituzionale della Regione Calabria a FICO Eataly World (Bologna), la prima Fabbrica Italiana Contadina, nel più grande parco agricolo del mondo.

Frequentatissimi i momenti dedicati alle promozioni e degustazioni dell’enogastronomia calabrese, grazie all’iniziativa voluta fortemente dal Presidente della Regione Calabria, Mario Oliveiro e promossa dal Dipartimento di presidenza –settore internazionalizzazione.

Il prossimo week end (16 e 17 dicembre) a cura dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, con i divulgatori che presenteranno i prodotti e coinvolgeranno i visitatori in invitanti degustazioni (alle 11.30 e alle 16.30), è dedicato alla scoperta della antica e sapiente tradizione dei salumi di Calabria”, quindi: capocollo, pancetta, salsiccia, soppressata , prosciutto nero, la famosa “nduja”, in abbinamento con vini e pani tradizionali calabresi. I

l week end natalizio, viene anticipato al 21 e 22 dicembre, quando il focus sarà sui vini di Calabria con: “Rosso Calabria. Viaggio sensoriale tra i vini da antichi vitigni autoctoni calabresi”, quindi: il Gaglioppo di Cirò, il Magliocco dolce delle Terre di Cosenza, il Magliocco canino di Lamezia, il Nerello di Reggio Calabria, poi i bianchi Greco, Mantonico, Pecorello e Guarnaccia, fino agli storici passiti Greco di Bianco e Moscato di Saracena.

Il presidente dell’Enoteca regionale Calabrese, Gennaro Convertini, spiega cosa accadrà nella due giorni dedicata ai vini calabresi e fa il punto della situazione sulle produzioni del settore. “Andremo a presentare il panorama dei nostri vini che sta crescendo in termini qualitativi – dice Convertini -. Una storia che molti non conoscono ma che parte dalle origini dell’agricoltura europea con la Magna Grecia. La nostra cultura del vino è quindi antichissima. Il nostro territorio è caratterizzato per il 90 % di colline e montagne e ciò significa che ci vuole davvero tanto impegno per le coltivazioni vitivinicole. Ciò nonostante le nuove dell’agricoltura calabrese hanno migliorato ulteriormente la viticultura e così i vini da taglio sono diventati vini di qualità. La qualità e la caratterizzazione dei nostri vitigni è davvero molto ricca, i vitigni si aggirano intorno ai trecento. Il nostro vitigno più importante è il Gaglioppo di Cirò. A Cosenza poi abbiamo il Magliocco dolce. Le altre due macroaree sono a Lamezia con il Magliocco canino e a Reggio Calabria il Nerello Mascalese. A Fico presenteremo le quattro macroaree, spiegando le caratteristiche di questi vitigni. Ci sarà anche uno sguardo sui nostri bianchi, Il Greco Bianco, il Montonico, il Pecorello e la Guarnaccia, e i nostri due storici passiti, il Greco di Bianco di Reggio Calabria e il Moscato del Pollino. Infine il 28 e 29 dicembre, per concluder in bellezza l’anno e augurare un meraviglioso 2018 alla nostra regione e a tutti i visitatori di FICO, brinderemo con i nostri spumanti”.

Durante la settimana proseguirà anche la promozione degli agrumi di Calabria. Il 18 alle 15.30, focus sul limone di Rocca Imperiale; il 19 alle 15.30, incontro sugli “Aspetti peculiari del mondo degli agrumi in Calabria”, il 21 alle 15.30, protagoniste le arance, e il 22 alle 15.30, le clementine di Calabria. Pertanto, a breve, accanto allo stand, visti gli ottimi riscontri dei prodotti calabresi, molto richiesti dai visitatori, la rete vendita di FICO aprirà un punto vendita.

Tags: AgricolturaCalabriaEnogastronomiaINDUSTRIA
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza