Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria go: biglietto unico per tutti i mezzi di trasporto Si va dall'abbonamento mensile a 120 euro a quello trimestrale da 325 fino a quello annuale che costerà 1.080 euro

di Alessandro Pignatelli
18/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Umbria go’: è il biglietto unico per tutti i mezzi di trasporto e dedicato ai pendolari. È stato presentato oggi, lunedì, alla stazione Fontivegge di Perugia. Un abbonamento mensile per tutti i mezzi costerà 120 euro, trimestrale 325 euro, annuale 1.080 euro.

Presenti alla stazione l’amministratore delegato di Busitalia, Stefano Rossi, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, l’assessore regionale ai Trasporti, Giuseppe Chianella, la direttrice della divisione passeggeri regionale di Trenitalia, Maria Grazia Giaconia. Il biglietto potrà essere utilizzato su bus urbani ed extraurbani della regione, treni regionali, minimetrò di Perugia, traghetti del Trasimeno e funicolare di Orvieto.

Il prezzo è di 4 euro al giorno in caso di abbonamento mensile, 3,60 se si sottoscrive un trimestrale, 2,95 in caso di annuale. I tagliandi si potranno acquistare dalla fine di gennaio nelle biglietterie di Busitalia e di Trenitalia; per utilizzarli, sarà sufficiente scrivere sopra nome e cognome, timbrarlo una prima volta ed esibirlo al controllore.

Rossi ha spiegato: “Ci eravamo presi l’impegno di dare risposte ai pendolari e l’obiettivo è di raggiungere quelle 125 mila persone che in Umbria, ogni giorno, usano l’auto per spostarsi in un altro comune”. L’Umbria diventa laboratorio di sperimentazione: “Sperando che abbia successo e, in caso, lo esporteremo anche in altre realtà”. Se al momento il biglietto è solo cartaceo con banda magnetica, dalla primavera l’obiettivo è di dematerializzarlo completamente, il che darebbe la possibilità di acquistarlo direttamente con lo smartphone.

Giaconia aggiunge: “Vogliamo convincere coloro che usano l’auto privata a scegliere il mezzo pubblico: si tratta di un primo passo verso la mobilità integrata e la sostenibilità”. Marini chiude: “Questo è un punto di partenza e, se siamo diventati un laboratorio, è per via delle scelte trategiche fatte, in particolare quella di ricondurre a unità l’intero sistema dei trasporti: le municipalizzate ormai appartengono al secolo scorso”.

Tags: Mezzi di trasportoUmbriaUmbria go
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza