Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma: crescono le donne nel sistema produttivo Roma è a un passo da quota 100mila imprese femminili: in un anno sono aumentate di oltre 2mila unità, il triplo della media italiana

di Redazione
17/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il dato è chiaro e inequivocabile: le iscrizioni al Registro delle imprese mostrano una presenza cospicua e crescente delle donne nel nostro sistema produttivo. A livello italiano non sono solo aumentate di numero, ma è cresciuta anche l’incidenza sul totale.

La fotografia emerge dai dati elaborati dalla Camera di Commercio di Roma e dall’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere, sulla base di dati aggiornati al 30 settembre scorso. Numeri che rivelano, innanzitutto, come nell’ultimo triennio siano ben 32mila le attività al femminile in più in Italia. Roma è la provincia che ha registrato il maggior aumento di imprese femminili nei tre anni (+6.213), seguita da Napoli (+4.015) e Milano (+3.934).

In termini di numerosità di imprese femminili, l’area metropolitana di Roma è la prima a livello italiano con 99.966 imprese registrate al 30 settembre 2017. In un anno sono aumentate di oltre 2mila (+2.025) pari a un tasso di crescita del 2,1% quasi doppio rispetto alla crescita totale del numero delle imprese romane (+1,3%) e oltre tre volte la crescita media delle imprese femminili in Italia (media Italia +0,6%).

Il settore più dinamico è quello dell’“alloggio e ristorazione”, che in un anno registra 468 imprese in più per un tasso di variazione pari al +5%. Altri settori dove la presenza femminile è in forte crescita sono: “Attività professionali scientifiche e tecniche” (168 imprese in più in un anno, pari a una variazione del +4,6%) e “Attività di supporto alle imprese” (199 imprese in più in un anno pari a una variazione del +3,3%).

Il commercio in termini di numerosità resta, comunque, il primo settore con 28.533 imprese femminili pari al 28,5% del totale delle imprese femminili romane.

Questi i dati salienti di cui si è discusso oggi nel Tempio di Adriano, Sala storica della Camera di commercio di Roma, durante la tappa finale della decima edizione del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, il roadshow itinerante organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai rispettivi Comitati per l’Imprenditorialità Femminile.

Il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” è un’iniziativa divulgativa per informare le imprenditrici e offrire strumenti formativi a chi aspira a diventarlo, dare visibilità alle dinamiche che riguardano l’occupazione femminile e creare consenso sul tema delle pari opportunità. Reti di impresa, alternanza scuola-lavoro, crescita sostenibile, economia digitale, artigianato e tradizioni locali sono alcuni dei temi affrontati finora da imprenditrici e stakeholder territoriali.

Tags: datiDonneImpreseLazioroma
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza