Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terni-Orvieto: Manzotti, tecnologia e ambiente per lo sviluppo L’analisi del coordinatore per la Cisl dell’area sindacale territoriale nel corso dell’assemblea di fine anno svoltasi a Terni

di Laura Proietti
15/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tecnologia e ambiente: è questo il binomio per lo sviluppo del territorio ternano e orvietano secondo Angelo Manzotti, coordinatore per la Cisl dell’Area sindacale territoriale Terni-Orvieto.

Proprio sullo sviluppo del territorio si è focalizzata l’assemblea di fine anno che si è svolta a Terni, con i punti più caldi rappresentati dal settore edilizio ancora in forte crisi, dal settore della chimica che resta in sofferenza nonostante importanti segnali positivi e la questione ThyssenKrupp. Sulla vicenda dell’Ast, nel corso dell’assemblea, è stato sottolineato come “bisogna togliere la vertenza all’improvvisazione per darle certezze e questo può essere fatto soprattutto se c’è un coinvolgimento diretto dei massimi livelli, come la presidenza del Consiglio e il ministero dello Sviluppo Economico”.

Manzotti ha quindi analizzato la situazione del territorio orvietano evidenziato come “le istituzioni locali hanno perso un’occasione importante sulla gestione delle aree interne in quanto, oltre a non aver colto le finalità di tale progetto, non hanno ragionato in un’ottica di collaborazione e valorizzazione del territorio. Ogni comune ha cercato di presentare progetti finalizzati alle proprie esigenze, perdendo un’occasione che poteva dare risposte sia in termini di formazione, che di trasporto e di sanità”.

“La partita si gioca sul territorio – ha ribadito in chiusura dei lavori Ulderico Sbarra (segretario generale regionale Cisl Umbria) – ricostruendo la comunità. Bisogna esserci con un progetto politico, consapevoli dei problemi esistenti e trovare risorse che permettano di superare le difficoltà per creare un solidale sviluppo”.

Al termine della mattinata la presentazione del libro ‘Io, bigamo – ho sposato mia moglie e il sindacato’, alla quale hanno partecipato oltre all’autore anche Sbarra e Riccardo Marcelli (segretario regionale Cisl Umbria).

Tags: CislsviluppoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza