Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olmedo, il futuro dei lavoratori della miniera Questa mattina il Presidente della Regione e l'assessora dell'Industria hanno incontrato i rappresentanti sindacali della Miniera di Olmedo

di Redazione
15/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, l’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, e l’amministratore di IGEA, Michele Caria, hanno incontrato questa mattina a Cagliari i rappresentanti sindacali e una delegazione dei lavoratori della Miniera di Olmedo.

Si è trattato di un incontro per esaminare il futuro del sito e dei lavoratori, dopo l’approvazione della norma in finanziaria con la quale sono stati stanziati oltre 900 mila euro per affidare alla società in house della Regione IGEA il servizio di custodia e mantenimento in sicurezza della miniera, fino al rilascio della concessione a un nuovo imprenditore attraverso regolare manifestazione di interesse.

L’obiettivo della Regione, da un lato, è assicurare il mantenimento in sicurezza del sito fino alla definitiva attribuzione ad un nuovo concessionario, possibilmente dando risposte ai lavoratori che sono usciti o stanno uscendo dalla mobilità, e, dall’altro, costruire un percorso verso il rilancio della miniera di bauxite. Un rilancio che passi sia attraverso azioni di scouting per trovare un nuovo investitore, sia creando le condizioni perché il sito risulti appetibile da parte di un eventuale nuovo concessionario.

Per ciò che riguarda gli aspetti legati all’occupazione, quanto prima sarà stipulata la convenzione tra Assessorato dell’Industria e IGEA che consentirà alla società in house della Regione di prendere in carico il sito minerario.

L’incontro, inoltre, è servito per esaminare i possibili percorsi alternativi di sostegno al reddito o di utilizzo temporaneo dei lavoratori della miniera attraverso gli strumenti delle politiche attive del lavoro, anche alla luce delle nuove risorse inserite nella Manovra finanziaria attualmente all’esame del Consiglio regionale.

Tags: INDUSTRIAminieraRegioneSardegnaSindacati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza