Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Attenzione all’inquinamento ma anche ai commerci La Confartigianato Terni chiede una politica più condivisa

di Marcello Guerrieri
15/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Facciamo delle politiche selettive per il contenimento dell’inquinamento da PM10”: è la Confartigianato Imprese Terni ad esprimere delle perplessità circa l’azione del Comune di Terni perché “un tema così fortemente impattante sulla salute della popolazione e sul normale svolgimento delle attività civili ed economiche della città, meriti provvedimenti più concreti ed efficaci, maggiormente in grado di stimolare una condivisione e da parte dei cittadini e delle imprese, che non si riduca alla “facile” imposizione di divieti alla circolazione veicolare con il conseguente esercizio delle sanzioni”.

Appare ineludibile un approccio meno parziale e che superi l’aspetto “burocratico” e formale del problema nei rapporti con la Regione, aderente non solo alla lettera ma anche allo spirito della normativa europea: se è vero che il tema, grave e sentito, è determinato da un complesso ventaglio di fonti inquinanti incidenti sulla conca ternana occorre a maggior ragione un complesso ventaglio di interventi specifici, con un approccio ampio e sistemico di elevata qualità amministrativa. Altrimenti si rischia di dare l’impressione che la “politica” dell’Amministrazione sia quella di essere forte con i deboli e debole con i forti e di infliggere ai cittadini degli svantaggi immediati e ripetitivi a fronte dei quali non si è in grado di dimostrare possibilità e tempi di raggiungimento dei vantaggi in termini di salute e di qualità urbana.
Considerare positivo perché “strutturale” l’attuale regime fissato nell’ordinanza anti-inquinamento sembra aggiungere al danno la beffa, sembra confondere l’emergenza con la normalità, di sicuro rende più ampio il fossato tra amministratori e amministrati e diminuisce le possibilità di ripresa dell’economia del territorio.
Confartigianato Imprese Terni, di fronte a provvedimenti per loro natura eccezionali ed emergenziali come quelli limitativi del traffico attualmente in vigore, ha richiesto all’Amministrazione comunale di poter tornare alla normalità della libera circolazione per non impedire il normale svolgimento delle attività economiche in coincidenza delle feste natalizie e consentire ai cittadini di compiere, senza disagi, i tradizionali acquisti di fine anno.
La richiesta di ritorno alla normalità riguarda oltre i lunedì e martedì coincidenti con Natale e Capodanno (25-26 dicembre e 1-2 gennaio ), anche la settimana precedente e quella successiva cioè i giorni nei quali tradizionalmente si registrano i picchi delle attività di vendita e cioè lunedì 18 e martedì 19 dicembre e lunedì 8 e martedì 9 gennaio, considerato che i saldi cominceranno venerdì 5 gennaio.
Questa richiesta discende dalla considerazione che l’eventuale persistenza dei limiti alla circolazione nel periodo delle feste costituirebbe un ostacolo rilevante posto sulla difficile strada della ripresa, che anche le imprese localizzate nel centro città stanno cercando di percorrere. Per tutti questi motivi, non si potrebbe ritenere ammissibile un diniego motivato semplicemente dal persistere dell’’inquinamento, non accompagnato da una precisa informativa su quali altri interventi siano stati messi in campo e con quali risultati, su quando si prevede sulla base delle iniziative in atto e delle risorse investite in questa direzione di poter tornare a un regime realmente normale e, a maggior ragione, non si potrebbe ritenere normale una mancata risposta o una risposta fuori tempo utile”.

Tags: Confartigianato Imprese TerniInquinamentoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video