Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto Blues: per l’Italia partecipano Università di Perugia e Camera di Commercio di Terni Dovranno essere creati, nei prossimi due anni, strumenti innovativi per formare i giovani e futuri imprenditori

di Alessandro Pignatelli
14/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono Università degli Studi di Perugia e Camera di Commercio di Terni ad aggiudicarsi il progetto internazionale Blues (Blended-Learning International Entrepreneurship Skills) per formare i giovani e futuri imprenditori. Il finanziamento arriva dalla Commissione europea per un totale di 270 mila euro, al fine di promuovere giovani imprenditori in quattro Stati dell’Unione Europea. Tra questi c’è anche l’Italia. Più nel dettaglio, Blues vuole sviluppare metodi innovativi di educazione imprenditoriale per migliorare le prospettive di occupazione dei più giovani in Europa.

La prima tappa del progetto è stata lo scorso 27 novembre con un incontro all’Università di Cantabria, a Santander. Per l’Italia erano presenti Camera di Commercio di Terni e Università di Perugia. Blues rientra in Erasmus+ e ci sono due anni di tempi per realizzarlo in Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna. Oltre all’Ateneo spagnolo, sono della partita l’Università Nova Lisbon (Portogallo), Università di Lubiana (Slovenia), Università di Perugia (Italia), Università della tecnologia di Lapperaanta (Finlandia), Associazione imprenditoriale spagnola CEOE – CEPYME Cantabria, due camere di commercio (Terni e Slovenia), il MADAN Technological Park di Portogallo. La guida è affidata al Cise (Centro internazionale per l’imprenditoria di Santander), appartenente all’Università spagnola della Cantabria.

Sono Simone Poledrini (coordinatore), Francesco Rizzi e Antonio Picciotti (dipartimento di Economia di Perugia) i docenti italiani che realizzeranno nuovi strumenti per la formazione all’imprenditorialità per i più giovani. Tra le competenze ci saranno formazione alla leadership, pensiero creativo, innovazione e lavoro di squadra. Dice Poledrini: “Il progetto presenta e rappresenta una bella opportunità per il nostro Dipartimento perché potremo mettere a disposizione del territorio le competenze sviluppate negli ultimi anni sul tema dell’imprenditorialità e allo stesso tempo acquisire nuove conoscenze in tema di metodologie d’insegnamento innovative”.

Le nuove metodologie dovranno sfruttare la tecnologia ICT. Saranno creati manuali e video, corsi aperti online su larga scala (MOOC), tutorial multimediali. Blues promuoverà poi la collaborazione con le aziende del territorio grazie alla partecipazione dell’ente camerale ternano. Gli imprenditori vestiranno i panni dei mentori per gli studenti.

Il presidente della Camera di Commercio di Terni Giuseppe Flamini chiude: “Siamo molto soddisfatti perché il progetto Blues permetterà alle imprese del nostro territorio di partecipare alla costruzione di uno strumento per gli imprenditori del futuro”.

Tags: Camera di Commercio di TerniProgetto BluesUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza