Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto BLUES: anche realtà umbre i soggetti formatori Volto all’educazione imprenditoriale, vede la partecipazione dell’Università di Perugia e della Camera di commercio di Terni

di Laura Proietti
14/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia è tra i quattro Paesi dell’UE aderenti al progetto BLUES, volto a sviluppare metodologie innovative di educazione imprenditoriale così da migliorare l’occupabilità dei giovani, per il quale la Commissione Europea ha stanziato 270mila euro. Le realtà italiane che partecipano al progetto, che rientra nel programma europeo Erasmus+, sono l’Università di Perugia e la Camera di commercio di Terni.

BLUES (Blended-Learning International Entrepreneurship Skills), che è iniziato il 27 novembre con un meeting a Santander (Spagna), durerà due anni e coinvolge anche Spagna, Portogallo e Slovenia. Alla base del progetto vi sono ricerche europee che mostrano come con un’adeguata formazione professionale si più incentivare l’imprenditorialità tra i più giovani e fornire loro le competenze necessarie per avviare un’attività imprenditoriale.

Il progetto BLUES è coordinato da Simone Poledrini, Francesco Rizzi e Antonio Picciotti del dipartimento di Economia dell’Università di Perugia. “Il presente progetto – afferma Polendrini – rappresenta una bella opportunità per il nostro Dipartimento perché ci permetterà di mettere a disposizione del territorio le competenze che sono state sviluppate negli ultimi anni sul tema dell’imprenditorialità e allo stesso tempo di acquisire nuove conoscenze in tema di metodologie d’insegnamento innovative”.

In particolare tra le competenze che saranno trasferite ai giovani vi sarà la formazione alla leadership, il pensiero creativo, l’innovazione e il lavoro di squadra. Questo avverrà tramite una tecnologia di apprendimento innovativa che sfrutti le nuove tecnologie ICT. In particolare saranno creati dei manuali, video, Corsi aperti online su larga scala (MOOC) e tutorial multimediali per facilitare la diffusione e la replicabilità della metodologia da parte di altre università europee.

Le imprese del territorio saranno coinvolte tramite la Camera di commercio di Terni nella fase di attuazione del progetto, nella validazione dei contenuti e attraverso la partecipazione degli imprenditori ai programmi di imprenditorialità, che si terranno presso l’Università degli Studi di Perugia, in veste di mentori per gli studenti. “Sarà la cooperazione tra Università ed imprenditori di Italia, Portogallo, Finlandia, Spagna e Slovenia – afferma il presidente Giuseppe Flamini – che permetterà di avere uno strumento per formare studenti europei ad una mentalità imprenditoriale”.

Tags: Camera di CommercioUmbriaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video