x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I piccoli, e belli, comuni dell’Umbria in calendario Torna l’edizione ufficiale 2018 della Scuola "Villa Umbra".

di Marcello Guerrieri
14/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’idea folgorante: realizzare un calendario con le foto dei borghi più piccoli (e belli) dell’Umbria. Detto fatto, e così è stato presentato a Villa Umbra il prodotto editoriale che sarà poi quello ufficiale della scuola: Il calendario 2018 si snoda tra paesaggi e scorci di Allerona, Arrone, Citerna, Lugnano in Teverina, Monte Castello di Vibio, Montecchio, Monteleone di Spoleto, Montone, Paciano, Preci, Sellano, Vallo di Nera.
Vuole essere anche un sostegno ed incoraggiamento per i centri minori regionali, alcuni dei quali purtroppo profondamente feriti dagli eventi sismici che lo scorso anno hanno colpito l’Umbria e il Centro Italia.
In Umbria, al 2017, si contano 28 “Borghi più belli d’Italia”. Il Club de “I Borghi Più Belli d’Italia”, nato nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci), persegue gli obiettivi di proteggere, promuovere e sviluppare i Comuni riconosciuti come i Borghi più belli d’Italia. Il Calendario 2018 della Scuola si snoda tra paesaggi e scorci di Allerona, Arrone, Citerna, Lugnano in Teverina, Monte Castello di Vibio, Montecchio, Monteleone di Spoleto, Montone, Paciano, Preci, Sellano, Vallo di Nera.
“Anche quest’anno – ha sottolineato l’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni – si conferma la tradizione dell’ideazione del calendario da parte di Villa Umbra. Tradizione che proseguirà anche per il Calendario 2019 dando visibilità agli altri “Borghi più belli d’Italia” in Umbria al fine di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente presente a livello regionale.

Tags: CalendarionaticchioniPiccoli ComuniScuola UmbraUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Calcio: nasce la Superlega con Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'
  • Vaccinazioni a quota 15 milioni. 'Immunità gregge a agosto'
    Speranza: siamo entrati in una fase diversa. Attesa per J&J
  • Los Angeles Italia Film 2021
    Dalle 19 da Hollywood Laura Pausini, Edoardo Ponti, Diane Warren ed Aaron Sorkin. Alle 18 Grand opening del festival con Omaggio a Morricone
  • Serie A e Figc con Uefa contro Superlega, no a cinico progetto
    Uefa "ribadiamo, chi in Superlega escluso da tutto"
  • Covid: Sileri, è ancora presto per togliere il coprifuoco ma riaperture irreversibili
    Rezza: 'Se l'epidemia riparte pronti a intervenire subito'
  • Attori protagonisti, verso l'Oscar postumo a Boseman
    Tornano in gara Hopkins e Oldman. Prima volta per Yeun e Ahmed

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza