Sfide e prospettive dell’Europa

È tempo di celebrazioni dell’Europa a sessanta anni dalla mossa dei primi, incerti, passi. Ed è anche il momento di operare contro i nazionalismi a favore dell’inclusione sociale e della sicurezza. Proprio sul tema del “compleanno dell’Unione Europea si è svolto il convegno “Sessanta anni di Unione Europea: sfide e prospettive per l’Europa di oggi e di domani”. La sede della discussione è stata, oggi, Villa Umbra per iniziativa della Scuola umbra di Amministrazione Pubblica e di Seu Servizio Europa, in qualità di Centro di Documentazione Europea (CDE), con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea nell’ambito del Progetto di Rete 2017 realizzato dalla Rete italiana dei CDE e con il sostegno della Regione Umbria.
I lavori sono stati aperti da Antonio Bartolini, assessore regionale alle Riforme, Innovazione e Agenda Digitale: “L’Europa – ha detto – sta attraversando un momento difficile e si avverte forte la necessità di una svolta. I temi centrali del dibattito attuale attengono alla ‘governance’, alle cooperazioni rafforzate in materia di difesa, immigrazione, finanza. Non basta più puntare sulla politica di moneta unica, occorre sviluppare e valorizzare una politica di coesione che sappia rispondere alle sfide contemporanee”.
A portare i saluti istituzionali sono stati Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola umbra di Amministrazione Pubblica, e Giuseppina Baldassarri, amministratore unico del Seu. “L’Europa – ha sottolineato Naticchioni – ha garantito pace e libertà come mai prima nella storia, tuttavia, si registra nell’ultimo periodo una alta disaffezione dei cittadini. È importante valorizzare il progetto europeo creando anche occasioni di riflessione e confronto. L’iniziativa organizzata a Villa Umbra in collaborazione con il personale del Seu intende dare un contributo in questa direzione”.
“Il convegno – ha affermato Baldassarri – è dedicato ai sessanta anni di Unione Europea. Un anniversario importante non solo dal punto di vista storico, ma anche quale occasione per analizzare tematiche particolarmente attuali, tra cui difesa, moneta unica e crescita economica, rilancio del progetto d’integrazione”.
I lavori sono stati coordinati da Roberto Conticelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria. Sono intervenuti Padre Benedetto Nivakoff, Priore del Monastero di San Benedetto di Norcia che ha svolto una prolusione sulle radici culturali e religiose dell’Europa; Guido Montani, professore di Economia politica internazionale dell’Università di Pavia già Segretario generale e Presidente del Movimento Federalista Europeo, autore di numerosi studi e ricerche sul tema dell’integrazione economica sul Mercato interno ed Unione Economica e Monetaria quali beni pubblici europei.
Sono intervenuti, inoltre, Alessandro D’Alfonso, funzionario del Parlamento europeo esperto nel settore delle questioni di bilancio, Jean Pierre Darnis, Responsabile del programma “Sicurezza, difesa, spazio” dell’Istituto Affari Internazionali e professore associato all’Università di Nizza Sophia-Antipolis, per analizzare le prospettive che interessano lo sviluppo di una difesa comune europea alla luce anche della recente firma del protocollo che istituisce una cooperazione rafforzata in questo settore; Annelies Pauwels, Associate Analyst, dell’European Union Institute for Security Studies di Parigi; Carlo Curti Gialdino, Ordinario di Diritto ed Istituzioni dell’Unione europea dell’Università La Sapienza

 

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie