Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, un workshop di opportunità per imprese e territorio Oggi nella Sala Tevere della Regione Lazio "Il Piano Juncker- Un Piano degli investimenti per l'Europa: opportunità per le imprese e il territorio del Lazio"

di Redazione
13/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Piano Juncker – Un Piano degli Investimenti per l’Europa: opportunità per le imprese e il territorio del Lazio”. Questo il titolo del workshop che si svolgerà a Roma oggi alle ore 9.30, nella Sala Tevere della Regione Lazio, in via Cristoforo Colombo 212.

Un’iniziativa promossa dall’assessorato allo Sviluppo economico e Attività produttive, Il Centro di Informazione della rete Europe Direct per il Lazio (Edic Lazio) e l’Enterprise Europe Network (Een), in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Abi Lazio, Cassa Depositi e Prestiti e Banca europea degli Investimenti.

Promuovere gli investimenti nell’economia reale. Questo è lo scopo del Piano di investimenti per l’Europa che costituisce uno sforzo coordinato per: rafforzare la creazione di posti di lavoro e la crescita economica; soddisfare le esigenze a lungo termine dell’economia e accrescere la competitività e favorire il consolidamento della capacità produttiva e delle infrastrutture dell’UE.

Il fulcro del Piano di investimenti è il Fondo europeo per gli Investimenti strategici (Feis), il quale sostiene i progetti innovativi che potrebbero necessitare di una copertura del rischio. Iniziativa congiunta della Commissione europea e della Banca Europea per gli Investimenti (Bei), il Feis aiuta ad attrarre gli investimenti privati.

Il workshop si rivolge a imprese di tutte le dimensioni, associazioni di categoria, enti pubblici, banche e intermediari finanziari, piattaforme di investimento dedicate e commercialisti.

Un’occasione per fornire informazioni precise e dettagliate sullo stato dell’arte del Piano a due anni dall’avvio, sulle novità che caratterizzeranno il biennio 2018-2020 e sul ruolo operativo svolto dalla Banca Europea degli Investimenti, dal Fondo Europeo degli Investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal sistema bancario regionale e nazionale.

 

Tags: europaImpreseLazioterritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza