Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio ‘Peccati – Crisposti’; vincono Caterina Stortini e Chiara Moretti Riconoscimento alle tesi di laurea, istituito dalla Regione Umbria per ricordare le due dipendenti uccise nel 2013

di Alessandro Pignatelli
13/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta oggi la cerimonia di premiazione del ‘Peccati – Crispolti’, dedicato alle lauree e giunto alla quarta edizione, con la Regione Umbria che ha istituito questo riconoscimento per ricordare Margherita Peccati e Daniela Crispolti, le due dipendenti uccise il 6 marzo del 2013 mentre erano al lavoro nella sede del broletto di Perugia.

La presidente Catiuscia Marini ha ricordato: “Questo premio è il frutto di un’idea della Regione e soprattutto del personale regionale, che ha conosciuto e apprezzato, lavorandoci insieme, Margherita e Daniela”. I premi sono di 6 mila euro ciascuno, di cui 3 mila per il finanziamento semestrale di un tirocinio. Nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, se li sono aggiudicati Caterina Stortini (punteggio 90/100) e Chiara Moretti (85/100).

Alla cerimonia ufficiale erano presenti pure il prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, e l’assessore regionale, Antonio Bartolini. Così come la mamma Luciana e il fratello di Daniele Crispolti, Marco; il marito di Margherita Peccati, Giovanni, insieme al figlio Paolo. La commissione era composta dal dirigente regionale Giuseppe Merli, da Mirella Damiani (Università di Perugia), Giovanna Zaganelli (Università per stranieri e ricerca), quale segretario verbalizzante.

Chi sono i due premiati? Caterina Stortini è nata e risiede a Perugia. Si è laureata in Scienze della politica e dell’amministrazione all’Università di Perugia con 110/110 e lode presentando la tesi dal titolo ‘La valutazione degli effetti della legge 23 marzo 1995, n.12 della Regione Umbria a sostegno dell’imprenditoria giovanile”. Relatore: Giorgio Eduardo Montanari.

Chiara Moretti, nata e residente a Umbertide, ha conseguito la laurea in Relazioni internazionali, presso l’Università di Perugia con 110/110. Ha presentato la tesi, ‘Lobbing e ricerca: la partecipazione dei centri di studio ed enti di ricerca pubblici nel contesto europeo’. Relatori: Lorella Tosone e Fabio Raspadori.

Tags: LaureatePremio Peccati – CrispostiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza