Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Birra Flea: Sici Sgr Spa e Gepafin investono un milione Sottoscritto un Titolo di debito per il birrificio nato nel 2012 e che produce birra artigianale legata al territorio umbro

di Alessandro Pignatelli
11/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sici Sgr Spa, per mezzo del Fondo ‘Rilancio e sviluppo’, e Gepafin Spa, investono un milione di euro in Flea, società agricola a responsabilità limitata umbra attiva nel settore della produzione di birra artigianale.

Flea è nata nel 2012 a Gualdo Tadino grazie a Matteo Minelli. L’obiettivo? Creare birra artigianale di alta qualità, legata al territorio umbro. Da allora, il birrificio ha proseguito in una politica rigorosa nella ricerca della qualità. I malti derivano da orzi coltivati nell’azienda agricola familiare e, una volta raccolti, vengono inviati per la lavorazione a una malteria di fiducia, il che permette il controllo totale su materia prima e filiera agroalimentare corta.

Da una produzione di 120 mila litri nel 2013, Flea è passata a 550 mila litri nel 2015 e a 800 mila litri nel 2016. Ora arriva l’ingresso dei due partner, tramite la sottoscrizione di un Titolo di debito, per 750 mila e 250 mila euro rispettivamente da Sici Sgr Spa e Gepafin Spa. Prevede, accanto a una remunerazione periodica fissa, una variabile in funzione del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della società.

Minelli commenta: “Credo molto nella sinergia tra imprese del settore agroalimentare. Questa operazione porterà benefici a noi e alle altre imprese del settore. Siamo molto soddisfatti per questa iniziativa condotta tramite partner finanziari specializzati in strumenti alternativi di finanziamento delle imprese e complementari al tradizionale sistema bancario”.

Stessa soddisfazione è stata espressa da Daniele Taccetti, presidente di Sici: “Continuiamo a sostenere gli imprenditori che conformano le proprie aziende alle ‘best practice’, dettata da una forte cultura d’impresa”. Salvatore Santucci, presidente Gepafin, chiude: “Il settore agroindustriale, in Umbria, è uno dei settori maggiormente qualificanti e strategici”.

Tags: Birra FleaGepafinUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video