x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stella d’oro al Briccialdi: monsignor Piemontese, Stella cometa Natale è segno di speranza Alla cerimonia il vescovo di Terni ricorda la stella accesa sulla collina di Miranda: "Terni cerca riscatto"

di Alessandro Pignatelli
09/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri pomeriggio, a Palazzo Gazzoli, è stata consegnata la stella d’oreo all’Istituto musicale ‘Briccialdi’. È intervenuto alla cerimonia anche il vescovo di Terni, Monsignor Giuseppe Piemontese, che ha lungamente spiegato ai presenti cosa significhi la stella cometa, accesa sulla collina di Miranda a opera della Pro Loco.

“Ha un riferimento storico e biblico e il riferimento va cercato e trovato nel vangelo di San Matteo, capitolo secondo, che recita: ‘Gesù nacque a Betlemme di Giudea al tempo de re Erode. Alcuni Magi giunsero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: dov’è il re dei giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo. La stella che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa videro il bambino con Maria, sua madre e, prostratisi, lo adorarono”.

E oggi, che significato ha? “Per noi cristiano Gesù è la stella del Natale che viene come segno e invocazione di speranza per il mondo, turbato e preoccupato per gli echi che giungono da coloro che seminano terrorismo, dall’intolleranza religiosa. Dagli echi che giungono dalla Corea del Nord, da Gerusalemme, da tanti Paesi in guerra. Come segno e invocazioni di speranza per l’Italia che continua a sperimentare sulla pelle dei più deboli la crisi economica ed è lacerata dalle relazioni e conversazioni, a volte scomposte, di fazioni varie, politici e opinionisti”.

“Come segno e invocazione di speranza per nostra città, Terni, alla ricerca del proprio riscatto, economico, civile, politico e sociale, nel dialogo, nel lavoro, nella sicurezza e nel benessere”.

Tags: Giuseppe PiemonteseTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza