Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sostegno alle imprese toscane: via libera a nuovi interventi regionali Sono state approvate dalla maggioranza le nuove norme regionali che favoriscono interventi ed investimenti a sostegno delle imprese toscane

di Redazione
09/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio regionale approva a maggioranza le nuove norme regionali in materia di attività produttive. Investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione, sviluppo produttivo, promozione commerciale e internazionalizzazione, costituzioni di imprese di giovani, donne o dipendenti di imprese in crisi, accesso al credito e strumenti finanziari. Questi alcuni tra i principali ambiti degli interventi di sostegno alle imprese previsti dalla nuova legge regionale.

“L’intervento risponde all’esigenza di rivedere e correggere finalità e obiettivi dell’azione regionale, calibrandoli sulla fase economica attuale – ha spiegato il presidente della seconda commissione, Gianni Anselmi (Pd) –, di aggiornare le norme al nuovo modello di programmazione regionale, confermare e accentuare semplificazione e trasparenza”.

Il provvedimento normativo definisce gli obiettivi dell’azione regionale, gli ambiti e le tipologie di intervento, i principi e le procedure per l’attuazione, le condizioni per l’accesso alle agevolazioni. La proposta di legge, presentata dalla Giunta regionale, è stata oggetto di un approfondito lavoro di riordino e riscrittura da parte della terza commissione consiliare, come ha spiegato lo stesso Anselmi nel corso dell’illustrazione in Aula.

Per i giovani e le donne, sono introdotte misure particolari di incentivazione. Gli interventi della Regione saranno definiti in conformità al Piano regionale di sviluppo (Prs), a sostegno dei processi di reindustrializzazione, favorendo gli investimenti strategici.

La nuova legge aggiorna le modalità dell’intervento regionale nell’economia toscana, per concorrere a consolidare e accrescere la base produttiva regionale e i livelli di occupazione, migliorare la competitività del sistema produttivo. Sostegno diretto alle imprese, ma anche alla realizzazione di infrastrutture di servizio alle attività produttive e agli interventi strategici di carattere territoriale e settoriale. Le sovvenzioni saranno commisurate a quanto previsto dalla Commissione europea per le varie tipologie di investimento. Le risorse saranno attinte dal fondo unico per le imprese e sarà istituito un fondo unico per la realizzazione delle infrastrutture di servizio, nei quali confluiranno le risorse europee, nazionali e regionali.

Le aziende che avranno ottenuto le agevolazioni, dovranno mantenere per otto anni gli investimenti oggetto di agevolazione e le unità produttive in Toscana; gli anni diventano 15 nel caso di infrastrutture. Nel caso di agevolazioni per incrementi occupazionali, dovranno mantenere il livello occupazionale raggiunto, secondo gli impegni assunti con il progetto finanziato. Previste misure di contrasto al lavoro nero e sommerso

“Con questa misura, si tende a modernizzare e rendere più contemporaneo il sistema di sostegno alle attività produttive all’interno della nostra regione. È necessario produrre un forte slancio creativo”, ha aggiunto Anselmi. Il provvedimento, a giudizio di Tommaso Fattori, capogruppo di Sì-Toscana a sinistra, “dimostra che non basta limitarsi a creare un ambiente favorevole allo sviluppo dell’impresa”. Sono necessari “investimenti infrastrutturali”, serve “una visione, una politica industriale senza la quale il mercato da solo non è in grado di produrre innovazione”, è necessario “scoraggiare la delocalizzazione” e “incoraggiare la responsabilità sociale dell’impresa”.

Tags: ImpreseinnovazioneInternazionalizzazioneLeggeToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza