Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiumi di Bevagna: i primi interventi del Tavolo tecnico Il sindaco Falsacappa ha portato all'attenzione le prime criticità del territorio, annunciando l'installazione di due centraline nuove

di Alessandro Pignatelli
09/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è insediato il Tavolo tecnico che si occuperà dei problemi relativi ai fiumi Timia, Marroggia, Clitunno e Teverone, che attraversano il territorio di Bevagna. E’ stato l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, a costituirlo allo scopo di migliorare la qualità delle acque, studiando criticità presenti e approntando misure necessarie a superarle.

Alla prima riunione erano presenti il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, i direttori regionali Ciro Becchetti e Diego Zurli, dirigenti degli uffici regionali, rappresentanti dell’Arpa Umbria, di Usl Umbria 2, di Vus – Valle Umbra Servizi, del Consorzio Bonificazione Umbra, di Confagricoltura Umbria. Sono stati invitati pure i rappresentanti delle associazioni di categoria di industria e artigianato.

Cecchini ha ricordato come la situazione dei fiumi che passano nel territorio di Bevagna sia costantemente monitorata da Arpa: “Il lavoro del Tavolo tecnico si accompagna a quello del Tavolo sul contratto di fiume, percorso avviato un paio di anni fa e che vuol mettere in rete da una parte le conoscenze e gli interventi sulla qualità dell’acqua, dall’altra le opportunità per la valorizzazione del sistema fluviale e del territorio”.

E ancora: “Sono stati fatti passi avanti grazie alla programmazione dell’Amministrazione comunale, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione ambientale del sistema fluviale”. Nel Piano aggiornato per la tutela delle acque è stato segnalato effettivamente un miglioramento per le acque del fiume Clitunno. Il restante sistema fluviale è passato da “cattivo” a “scarso”. “Situazione da mettere in relazione con gli investimenti e gli interventi fatti, dal sistema di depurazione fognaria alle regole più stringenti del Piano zootecnico. Ma bisogna ancora andare avanti, non ci accontentiamo di ‘scarso’”.

Il sindaco Falsacappa ha fatto sapere che, d’accordo con Arpa, verranno installate due nuove centraline di monitoraggio. Nel giro di poche settimane, il Tavolo dovrà individuare le maggiori situazioni di criticità e delineare le soluzioni migliori da sottoporre poi a Regione e Comuni gestori del servizio idrico.

Tags: BevagnafiumiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza