Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riqualificazione delle periferie: 30 milioni dal Governo per Terni e Perugia L'elenco degli interventi nelle due città umbre dopo la firma della Convenzione avvenuta oggi a Fontivegge

di Alessandro Pignatelli
07/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi a Fontivegge la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, era presente per la sottoscrizione della Convenzione del bando di riqualificazione delle periferie tra presidenza del Consiglio, sindaco di Perugia (Andrea Romizi) e sindaco di Terni (Leopoldo Di Girolamo). Presente anche il premier Paolo Gentiloni che ha firmato.

Dice Marini: “Questi investimenti per la riqualificazione urbana sono un’iniziativa positiva da parte dell’esecutivo. Mette a disposizione, infatti, risorse finanziarie consistenti nelle città per intervenire su quartieri che hanno un gran bisogno di interventi di edilizia e di interventi urbanistici. Ma che necessitano, in particolare, di una ricomposizione delle situazioni sociali”.

Per Perugia sono in arrivo circa 36,7 milioni di euro (16,4 finanziati dall’esecutivo attraverso il bando sopra citato, 14,6 da privati che realizzeranno un nuovo albergo, 780 mila come cofinanziamento del Comune di Fontivegge, tre milioni da parte della Regione attraverso l’Agenda Urbana): “I due Comuni, Perugia e Terni, hanno scelto progetti importanti con investimenti complessivi che il Governo mette a disposizione per l’Umbria”. Sono in totale 25 le voci messe in capitoli per la provincia di Perugia: 21 riguardano lavori, i restanti quattro sono per servizi. Si tratta di riqualificazione dei parchi e aree verdi, potenziamento dell’illuminazione, wifi e videosorveglianza, recupero dell’ex scalo merci e della scuola Pestalozzi, del parcheggio ex Metropark.

E ancora: interventi di mobilità dolce, coworking nel portico dell’ex Upim, recupero del sottopasso di via del Macello e nuovo Centro di servizi socio-culturali, Family hub di Madonna Alta, nodo intermodale di Fontivegge. E poi c’è l’albergo, che potenzierà la zona ricettiva della zona.

A Terni, dal governo, arrivano 10 milioni e 344 mila euro. Che saranno investiti principalmente per interventi nella zona est della città, a partire dall’area delle ex officine Bosco.

Tags: PerugiaTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza