Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gualdo Tadino: un successo la mostra ‘Seduzione e Potere’ Oltre 11mila visitatori, 700 cataloghi venduti e l’attenzione delle testate nazionali per l’esposizione curata da Vittorio Sgarbi

di Laura Proietti
07/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La censura di Facebook ha contribuito a decretare il successo di ‘Seduzione e potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo’, la mostra curata da Vittorio Sgarbi e Antonio D’Amico la cui esposizione si è appena conclusa nella Chiesa monumentale di san Francesco a Gualdo Tadino. Un successo ben evidenziato dai numeri comunicarti dal Polo museale cittadino: “11.200 visitatori, 150 visite guidate con l’esperto, 700 cataloghi venduti e la presenza di 50 istituti scolastici e 40 gruppi organizzati”.

Erano stati i contenuti di nudo a determinare la censura da parte del popolare social network, ma proprio questo ha determinato l’attenzione di testate nazionali (Tg2 e Tg5 in testa) che hanno raccontato l’episodio.

“Sono molti i soggetti che devo ringraziare – ha dichiarato Catia Monacelli, direttore del Polo museale di Gualdo Tadino – perché hanno contribuito a questo successo. In primo luogo i partner, Gal Alta Umbria, Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma, Rotary club e il Lions club, Fondazione Cassa di risparmio di Perugia Comune di Gualdo Tadino, Regione Umbria e l’azienda Rocchetta, main sponsor dell’evento, e tutti gli altri sponsor che hanno contribuito. Non di meno ringrazio per la grande affluenza di pubblico gli insegnanti e studenti di ogni ordine e grado e tutto il personale che ha lavorato con passione e professionalità al progetto”. “Tra i ringraziamenti – ha concluso Catia Monacelli – non posso dimenticare quelli al Castello di Baccaresca relais e alle Cantine Borgese che negli ultimi due fine settimana della mostra ci hanno permesso di realizzare ricercati abbinamenti arte, cibo e vino con ottime degustazioni”.

“Eventi come questo – ha affermato Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino – contribuiscono alla crescita, allo sviluppo e alla valorizzazione della città e, per la loro cifra artistica e culturale, sono il traino di un indotto che promuove l’economia del territorio”.

Tags: ArteGualdo TadinoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza