x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cemento in crisi: manifestazione dei sindacati a Perugia In piazza Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Umbria e Toscana. “Il futuro dell’edilizia è in un nuovo modello produttivo”

di Laura Proietti
07/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche l’Umbria colpita dalla crisi del cemento. “In quasi 10 anni di crisi che ha colpito violentemente l’edilizia – spiegano Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Umbria e Toscana – il settore del cemento ha visto ridursi la produzione da 47 milioni a 19 milioni di tonnellate. Inoltre, la riorganizzazione della struttura produttiva ha determinato la chiusura o la trasformazione di numerosi siti e processi di acquisizione con conseguenze pesantissime sul piano dell’occupazione, anche in Umbria”. Proprio per questo le sigle sindacali hanno partecipato alla mobilitazione indetta a livello nazionale, manifestando questa mattina sotto la prefettura di Perugia.

Ricevuti dal viceprefetto nell’illustrargli il quadro del settore (produzione del cemento passata da 47 a 19 milioni di tonnellate in dieci anni, con riorganizzazione della struttura produttiva e la chiusura o la trasformazione di numerosi siti e processi di acquisizione con conseguenze pesantissime sul piano dell’occupazione), i rappresentanti sindacali hanno evidenziato come anche “il nostro territorio che conta realtà importanti (anche di livello nazionale) come Colacem e Barbetti di Gubbio oltre a Cementir di Spoleto è stato fortemente colpito da questi processi”. Un settore, che come spiegano Fillea, Filca e Feneal dell’Umbria, “ha e deve avere un futuro soprattutto imperniato sulla innovazione e sulla sostenibilità. Infatti il futuro dell’edilizia e del cemento è in un nuovo modello produttivo: rigenerazione e recupero urbano, messa in sicurezza del patrimonio ambientale, storico-artistico e del costruito, innovazione e ricerca sui materiali, economia circolare”.

Proprio in tali direzioni vanno le richieste presentate al viceprefetto: interventi volti al rilancio delle costruzioni; una politica industriale a difesa del sistema produttivo cementiero italiano per spingere le imprese ad investire in ricerca e innovazione, avviando un nuovo ciclo del cemento, nel segno della sostenibilità; un tavolo interministeriale tra i ministeri dello Sviluppo, del Lavoro, dell’Ambiente non ancora convocato. I sindacati hanno inoltre sottolineato come debba essere contrastato il rischio di messa in discussione dei tre siti umbri, che possono e debbono svolgere un ruolo propulsivo per contrastare il declino della regione.

Tags: ediliziaSindacatoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Calcio: nasce la Superlega con Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'
  • Vaccinazioni a quota 15 milioni. 'Immunità gregge a agosto'
    Speranza: siamo entrati in una fase diversa. Attesa per J&J
  • Los Angeles Italia Film 2021
    Dalle 19 da Hollywood Laura Pausini, Edoardo Ponti, Diane Warren ed Aaron Sorkin. Alle 18 Grand opening del festival con Omaggio a Morricone
  • Serie A e Figc con Uefa contro Superlega, no a cinico progetto
    Uefa "ribadiamo, chi in Superlega escluso da tutto"
  • Covid: Sileri, è ancora presto per togliere il coprifuoco ma riaperture irreversibili
    Rezza: 'Se l'epidemia riparte pronti a intervenire subito'
  • Attori protagonisti, verso l'Oscar postumo a Boseman
    Tornano in gara Hopkins e Oldman. Prima volta per Yeun e Ahmed

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza