x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rifiuti Perugia: verranno smaltiti temporaneamente nelle Marche Gest dovrà comunque presentare un crono programma prima della firma del provvedimento da parte di Catiuscia Marini

di Alessandro Pignatelli
06/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato lo schema di accordo con le Marche: i rifiuti di Perugia prenderanno dunque la via di Ascoli Piceno per sei mesi. La proposta era stata formulata dall’assessore umbro all’Ambiente, Fernanda Cecchini. Si tratta di rifiuti di sottovaglio da selezione meccanica di rifiuti solidi urbani e di rifiuti assimilabili non pericolosi di Gest, che è la società a cui è affidata la gestione integrata dei rifiuti prodotti a Ponte Rio, dove c’è l’impianto di trattamento meccanico biologico pubblico, in località Relluce, nel Comune di Ascoli Piceno.

Cecchini è soddisfatta: “La soluzione garantisce continuità al servizio di smaltimento dei rifiuti, superando le situazioni di temporanea difficoltà di cui ci ha detto la società Gest, dove aver verificato la possibilità di altre soluzioni nel territorio regionale”.

In questo modo, l’emergenza rifiuti a Perugia dovrebbe rientrare. “La presidente della Regione procederà alla firma, ma solo dopo che Gest – come promesso – presenterà il crono programma degli investimenti e degli interventi per superare l’attuale situazione di criticità nel flusso di rifiuti urbani del sub Ambito 2, che riguarda parte della provincia perugina”. Gest aveva promesso di presentare i documenti prima dell’accordo con la Regione Marche: “Siamo fiduciosi che manterrà fede a quanto detto, indispensabile per proseguire in un lavoro di squadra, nel rispetto di ruoli e impegni”.

I rifiuti umbri, temporaneamente, verranno trattati nell’impianto di proprietà di PicenAmbiente, per sei mesi circa, per una quantità di 60 tonnellate al giorno, per un quantitativo mensile di 1.600 tonnellate al mese e per un quantitativo totale massimo di 10 mila tonnellate.

Tags: PerugiarifiutiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza