Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pubblicità discriminatoria o lesiva della dignità delle donne residente Centro Pari Opportunità Umbria: “Fare molta attenzione e segnalate”

di Marcello Guerrieri
06/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa volta è una marca di gioielli a dare l’idea di una discriminazione nei confronti delle donne. E da qui parte Chiara Pucciarini, presidente del Centro Umbro per le pari opportunità: “Tutte le cittadine e i cittadini che rilevino messaggi pubblicitari discriminatori o lesivi della dignità delle donne possono segnalarli sul sito web dell’Istituto nazionale di Autodisciplina Pubblicitaria (www.iap.it): se l’azienda che usa una pubblicità scorretta ha aderito al Codice di autodisciplina, infatti, si può contare sul fatto che riceva una giusta sanzione”.
“Condivido pienamente – sostiene – la posizione di condanna della coordinatrice nazionale degli Organismi regionali per la Parità di genere, Roberta Mori, e la sua conseguente decisione di denunciarla all’Istituto nazionale di Autodisciplina Pubblicitaria, l’unica autorità che in Italia è preposta a censurare e imporre alle aziende il ritiro di pubblicità scorrette e offensive”.
I manifesti “riportano a caratteri cubitali un compendio di stereotipi di genere, in perfetto stile vintage, in cui la donna viene dipinta come aspirante casalinga perfetta, cresciuta a economia domestica. Anche se questi comportamenti sembrano qualcosa di poco conto, in realtà – dice la presidente del Centro regionale pari opportunità – non andrebbero mai sottovalutati, perché la pubblicità è un mezzo potente di comunicazione ed è talmente onnipresente nella nostra vita quotidiana da scivolare spesso anche sotto il livello della nostra percezione cosciente”.
“In questo caso – prosegue -, anche all’occhio meno attento, non poteva sfuggire un messaggio così anacronistico, che legittima stereotipi di genere e pregiudizi nocivi non solo alle donne, ma al progresso della intera società. Per questo è importante rendere noto che c’è la possibilità di fare segnalazioni all’Istituto nazionale di Autodisciplina Pubblicitaria”.

Tags: discriminazionegenerePari OpportunitàUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video