Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Firenze, al via la manifestazione “Food&Wine in progress” Anche quest'anno è stata organizzata da Confcommercio, Coldiretti e Confartigianato la manifestazione enogastronomica della Leopolda "Food&Wine in progress"

di Redazione
05/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ partita dalla Toscana la rivoluzione in chiave umanistica dell’enogastronomia, che questo weekend si è tenuta nella Stazione Leopolda di Firenze il suo quartier generale grazie alla manifestazione ‘Food&Wine in progress’, giunta alla terza edizione su iniziativa di AIS Toscana e Unione Regionale Cuochi Toscani in collaborazione con Confcommercio, Coldiretti e Confartigianato.

Centinaia di cuochi, operatori del settore agroalimentare e ristorativo, bar tender e produttori di vino da tutta la regione, e non solo, si sono dati appuntamento nei due-giorni per confrontarsi sulle ultime tendenze del settore, fra ricerca e sperimentazione, ma soprattutto per mostrare al pubblico il ‘dietro le quinte’ del loro mestiere, fatto di grande passione, impegno e sacrifici.

A sottolineare il risvolto etico di questa edizione di “Food and Wine in Progress”, grazie alla collaborazione con la Confcommercio Toscana c’è stato quest’anno anche lo stand di “Magna Grecia”, un progetto di empowerment culturale e agroalimentare promosso dall’Associazione Culturale Emotion (che si ispira ai principi dell’ex sindaco di Firenze Giorgio La Pira) e legato ai territori del meridione d’Italia, che attraverso la produzione e commercializzazione di prodotti agroalimentari tipici e tradizionali cerca di dare riscatto a persone in difficoltà, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile dove il lavoro è fonte di dignità delle persone, oltre che mezzo di tutela del territorio.

Nello stand di Magna Grecia sono intervenuti piccoli e medi operatori provenienti dalle regioni dell’Italia meridionale che producono e commercializzano prodotti ed alimenti alcuni anche biologici da vini agli oli di oliva extravergine alle passate e marmellate, dal limoncello alla pasta artigianale, alle salse. Conoscere le singole tecniche di produzione delle varie referenze e poter fare una degustazione presso gli stand ha consentito di assaggiare il meglio delle prelibatezze mediterranee.

Domenica uno specifico show cooking ha presentato il pizzolo sortinese, un eccellenza gastronomica che nasce da antiche origini neolitiche, per essere preparato oggi con paste di grani antichi, olio, origano, formaggi e farciture varie.

“Siamo contenti che un progetto virtuoso come quello di Magna Grecia sia ospitato questo fine settimana alla Leopolda da Food And Wine in Progress – ha detto l’assessore Del Re – Speriamo che questo debutto possa essere di ispirazione anche per altre realtà e possa far convergere produttori e consumatori, ciascuno per la propria parte, sui valori di uguaglianza, inclusione e tolleranza che sono alla base del Codice etico di Magna Grecia”.

“Il progetto di Magna Grecia – ha sottolineato l’assessore Bettini – si rivolge a cittadini che ritengono fondamentali le variabili ambientali nella scelta dei propri acquisti, contribuendo alla diffusione di iniziative di politica ambientale. Questi sono i valori che prevede il suo codice etico sottoscritto dai partecipanti al progetto, fornitori delle eccellenze agroalimentari, ma anche con chi decide di acquistare i suoi prodotti, dando così vita ad un’esperienza nella quale tutti quanti i soggetti coinvolti hanno maturato la consapevolezza di contribuire alla diffusione di valori fondamentali, come l’inclusione e la tolleranza, e al rispetto della natura”.

Tags: FoodINDUSTRIAmanifestazioneproduzioneToscanawine
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza