Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carmine Ciccarini: «Con la pittura svelo la solitudine del nostro tempo» Non tutti sanno che l'affermato medico è anche un raffinato artista: dopo aver partecipato a numerose mostre (tra cui la Biennale di Venezia, il Chiostro del Bramante e la Biblioteca Angelica a Roma) e ricevuto nel 2016 il premio alla carriera a “Spoleto Art Festival”, si prepara a nuove esposizioni: «L'alienazione delle megalopoli vive nei miei dipinti»

di Redazione
05/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da Parigi a New York, da Francoforte a Firenze. E poi ancora Londra, Milano, Palermo, Bologna, solo per citare alcune città che hanno ospitato personali di Carmine Ciccarini. La sua carriera artistica è iniziata nel 2002, grazie ad una passione profonda ed un talento purissimo. Figlio di un restauratore, Ciccarini si interessa precocemente all’arte sotto la guida di uno zio artista. Quindi, vivendo immerso in un ambiente culturalmente elevato, coglie l’opportunità di frequentare Annigoni, De Chirico, Basquiat, Fernanda Pivano e alcuni scrittori e poeti del calibro di Elemir Zolla e Ceronetti che contribuiscono alla formazione della sua visione artistica, tra letteratura, poesia e pittura.

«La mia pittura è assolutamente personale tra modernità e richiamo allo stile classico – spiega l’artista – ed è così che descrivo megalopoli e città, carpendone il cuore e il movimento e rappresento l’uomo, che della metropoli è parte, con il suo fardello di solitudine e alienazione». L’opera di Ciccarini narra insomma la vita umana nella sua interezza, come un ciclo perenne e in fulmineo movimento. Colpisce l’uso dei colori, che diventa il perno avvincente e narrativo, fondamentale per comprenderne il tutto. Un artista eclettico con la facoltà di raccontare il vero dal nostro tempo. La capacità di osservare e di cogliere le sfumature delle metropoli sono doti che gli sono universalmente conosciute. Non è un caso che il volume fotografico “Carmine Ciccarini – La Città delle Anime” (edito da Skira nel 2014, curato da L.Caprile e distribuito da Feltrinelli) ha avuto uno straordinario successo di vendite.

Carmine Ciccarini riscuote  notevoli consensi anche nella critica specializzata: in molti hanno accostato il suo nome a quello di Edward Hopper, il celebre pittore statunitense passato alla storia per i ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea. Eppure nella vasta produzione di Ciccarini non troviamo quel carico di angoscia e disperazione,  come scrive Cristina Acidini: «I quadri di Ciccarini fanno rivivere le sensazioni fugaci che ci restano d’una metropoli, nella memoria degli occhi e dei cuore». O ancora, nelle parole di Maria Paola Lupo. «Quelle di Carmine Ciccarini sono megalopoli contemporanee che si mostrano in tutto il loro lirico realismo, attraendo lo sguardo con mille luci». Un pittore visionario, un artista totale, eppure una persona dotata di una straordinaria umiltà.

 

 

Tags: Dott. Carmine CiccariniDott. Carmine Ciccarini PerugiaUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video