Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bcc Umbria: convegno su nuovi strumenti finanziari Si è tenuto a Perugia: "Noi, come credito cooperativo, abbiamo deciso di puntare su prodotti specializzati e diversificati"

di Alessandro Pignatelli
05/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bcc Umbria, insieme a Bcc Risparmio & Previdenza e alla svizzera Pictet Asset Management, una delle 13 società internazionali che collaborano con il Gruppo bancario Iccrea di cui Bcc Umbria fa parte, ha organizzato il convegno che si è svolto all’hotel ‘Alla posta dei Donini’ di Perugia.

Il presidente di Bcc Umbria, Palmiro Giovagnola, ha detto: “Quel mercato finanziario che conoscevamo prima della crisi, con rendimenti elevati su titoli di stato e obbligazioni, non esiste più. I risparmiatori dovrebbero diffidare ancora di più oggi da chi offre guadagni eccezionali. Noi, come credito cooperativo, abbiamo deciso di puntare su prodotti specializzati sui temi del momento, ossia orientati alla diversificazione”.

Delle nuove soluzioni finanziarie, ma anche delle opportunità di mercato che si stanno aprendo si è parlato durante l’incontro. Ancora Giovagnola: “Sottolineiamo spesso di essere una banca differente e vicina al territorio, lo vogliamo dimostrare con i fatti. Oggi approfondiamo con i nostri correntisti e clienti la conoscenza di alcuni fondi tematici dove la diversificazione è il valore aggiunto che la banca può offrire, grazie anche agli strumenti informatici messi a disposizione dal Gruppo bancario (Investiperscelta). Ma ci rivolgiamo anche ai nostri dipendenti, di modo che i nostri sportelli e le nostre filiali siano sempre più strutture che offrano consulenza professionale e specialistica a soci a clienti”.

Marcello Morlandi, direttore generale di Bcc Umbria: “I professionisti di Pictet sono qui per aiutarci a capire come muoverci dopo i repentini cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi dieci anni. La crisi del subprime del 2008 ha messo in difficoltà i debiti di tanti Paesi, portato gli spread a livelli mai visti e messo in crisi il sistema bancario e assicurativo. Noi ci siamo comunque mossi, facendo scelte difficili sulle risorse e gli asset. Insieme ai nostri ospiti vogliamo capire cosa avremmo potuto fare di più e, soprattutto, come agire bene in futuro”.

Marzio Gussago, di Pictet Asset Management: “Oggi convivono tassi di rendimento sulle obbligazioni ai minimi storici e prezzi delle azioni molto elevati. Una banca si deve quindi proporre in maniera completamente nuova. La sfida è rendere le dinamiche nuove più vicine al cliente finale”. E ancora: “Se in linea di massima il sistema offre tassi bassi, non possiamo andare a prenderci rischi estremi per far performare il portafoglio come un tempo. Parte della performance del portafoglio deve venire da asset diversi. Spostare una parte del portafoglio dalle obbligazioni alle azioni non significa per forza aumentare il rischio”.

Tags: Bcc UmbriaPictet Asset ManagementUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video