Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riforma su reati agroalimentari: Coldiretti Umbria soddisfatta "La criminalità in questo settore va contrastata con sistema punitivo e di indagine più adeguato, come previsto dalle nuove norme"

di Alessandro Pignatelli
04/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apprezzamento da parte di Coldiretti Umbria per l’approvazione della riforma del disegno di legge presentato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e approvato dal Consiglio dei ministri, in merito alle norme in materia di reati agroalimentari, sulla base delle proposte dell’apposita commissione presieduta da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie, promosso da Coldiretti stessa.

“La criminalità nell’agroalimentare va contrastata con un sistema punitivo e di indagine più adeguato, come opportunamente previsto dalla riforma delle norme a tutela dei prodotti alimentari”. Fa sapere Coldiretti: “La malavita si appropria di vasti compartimenti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, soffocando l’imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza alimentare. Due italiani su tre (68%) sono preoccupati dell’impatto di quello che mangiano sulla salute, anche per effetto del ripetersi degli scandali alimentari, secondo l’indagine Coldiretti/Ixé”.

L’Italia deve dunque tutelare i primati internazionali che ha conquistato con l’alta qualità alimentare, ma senza dimenticare pure il primato nella sicurezza alimentare mondiale: “Proprio per questo il nostro Paese deve porsi all’avanguardia in Europa nelle politiche rivolte alla rintracciabilità con l’etichettatura di origine degli alimenti e nell’azione di contrasto alle alterazioni, sofisticazioni e adulterazioni degli alimenti”. La volontà, con l’approvazione della riforma, c’è: “Si vuole procedere a un aggiornamento delle norme penali, risalenti agli inizi del 1900, attraverso un’articolata operazione di riordino degli strumenti esistenti e di adeguamento degli stessi a un contesto caratterizzato da forme diffuse di criminalità organizzata che alterano la leale concorrenza tra le imprese ed espongono a continui pericoli la salute delle persone”.

Tags: Coldiretti UmbriaReati agroalimentariUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza