Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa della Cipolla Winter: in scena la rivisitazione di Vissani Appuntamento a Cannara dal 6 al 10 dicembre tra gastronomia, musica, spettacoli e mostra mercato

di Laura Proietti
04/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cannara celebra la sua Regina d’inverno con la Festa della cipolla winter, che si svolgerà dal 6 al 10 dicembre e che da quest’anno vedrà anche la presenza di Gianfranco Vissani.  Lo chef stellato sarà a capo della cucina dello stand ‘Al cortile antico’, grazie a un accordo triennale favorito dall’Avis Cannara sezione Lucio Pasqualoni e dalla sua presidente Caterina Quondam.

La manifestazione è stata presentata all’hotel Brufani Palace, con la partecipazione di Vissani che, nel cooking show a cui ha dato vita, ha anticipato una delle ricette che presenterà a Cannara: il risotto con cipolla al melograno. Altra specialità sarà la nocetta di vitella con cipolla pera e pepe nero, sempre all’insegna di una ricercata e particolarissima commistione tra cipolla e frutta.

“Quest’anno vogliamo sottolineare anche la peculiarità dell’apertura del secondo stand ‘Il giardino fiorito’ – ha spiegato Roberto Damaschi, presidente dell’Ente Festa della cipolla di Cannara – affidato alla Pro loco. Un’ulteriore prova del nostro obiettivo di raccogliere e promuovere le peculiarità del paese. Perché la Festa sia una vetrina per i nostri prodotti e per tutta Cannara. Obiettivo possibile anche grazie a tutti i volontari impegnati nella manifestazione, che rappresenta quindi pure un’occasione di coesione sociale”.

Soddisfatti anche il vicepresidente della proloco di Cannara, Alfonso Antonelli, che ha invitato alla manifestazione le cinque proloco del territorio, e Caterina Quondam, presidente dell’Avis Cannara sezione Lucio Pasqualoni che ha reso possibile proprio l’accordo triennale con Gianfranco Vissani.

Nel corso della presentazione l’assessore Fernanda Cecchini (Politiche agricole) – insieme a Donatella Porzi (presidente dell’Assemblea legislativa) rappresentava la Regione Umbria –   ha sottolineato il “valore aggiunto della cipolla di Cannara al paniere umbro delle produzioni di qualità” e l’iter per il riconoscimento Igp della cipolla di Cannara “ormai giunto a buon punto” per un prodotto gastronomico che rappresenta “un biglietto da visita per tutta la regione”.

Tanti gli eventi collaterali previsti (consultabili su www.festadellacipolla.com): i mercatini, i percorsi nel Museo Città di Cannara, le infiorate in onore dell’Immacolata e l’incontro ‘Bambini e l’educazione alimentare’. L’inaugurazione della Festa della cipolla winter avverrà mercoledì 6 dicembre alle 18. Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 12.30 alle 19.30 mentre l’Onion pub aprirà alle 18.30. Mercoledì alle 20 si svolgerà inoltre la cena di beneficenza #AvisPerLoSport #AvisPerLaVita in favore dell’associazione Avanti tutta di Leonardo Cenci.

Tags: Festa della cipolla WinterGianfranco VissaniUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza