Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Reati in Umbria: diminuiti in un decennio, ma preoccupano estorsione e usura Dal 2007 al 2016 siamo passati da 37.896 a 31.970 denunce, ma aumentano i reati sentinella della criminalità organizzata

di Alessandro Pignatelli
02/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diminuiscono le denunce di reato in Umbria, ma a preoccupare è l’aumento di crimini quali l’estorsione, l’usura, il riciclaggio e la ricettazione. In particolare ai danni delle imprese del territorio i primi due reati, come è emerso dal report sulla criminalità nel decennio 2007 – 2016, redatto dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, in collaborazione con prefetture e forze dell’ordine, su incarico della Regione Umbria.

A illustrare il rapporto il vice presidente della Giunta regionale, Fabio Paparelli, davanti alla commissione di inchiesta su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossicodipendenze, sicurezza e qualità della vita. “Il numero dei reati è passato da 37.896 del 2007 a 31.970 dell’anno scorso, con un calo quindi di circa seimila delitti denunciati. Discorso diverso quello della percezione della sicurezza da parte dei cittadini, con picchi verso l’alto. Così come per alcuni reati: truffe e frodi, specie di carattere informatico, che vanno di pari passo con l’aumento nell’uso della rete. Preoccupano soprattutto estorsione, usura e riciclaggio, crimini sentinella per capirne di più sul grado di infiltrazione della malavita organizzata”.

A crescere maggiormente sono state le denunce per estorsione: da 65 nel 2010 a 179 nel 2016 (+175%). Aumenta pure la ricettazione, del 23%, così come il reato di usura (da tre casi nel 2010 a 11 nel 2016). “Per comprendere meglio questi fenomeni, andrebbero presi in considerazione anche altri fattori, come il moltiplicarsi dei compro-oro o il numero di esercizi ortofrutticoli che solo in certe città sono troppi rispetto alle dinamiche del mercato. Per quanto riguarda la crescita costante delle estorsioni, si evince un aumento certo del fenomeno, anche se le denunce rappresentano solo una piccola parte del reale”.

Tags: Estorsione e usuraReatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video