Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Reati in Umbria: diminuiti in un decennio, ma preoccupano estorsione e usura Dal 2007 al 2016 siamo passati da 37.896 a 31.970 denunce, ma aumentano i reati sentinella della criminalità organizzata

di Alessandro Pignatelli
02/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diminuiscono le denunce di reato in Umbria, ma a preoccupare è l’aumento di crimini quali l’estorsione, l’usura, il riciclaggio e la ricettazione. In particolare ai danni delle imprese del territorio i primi due reati, come è emerso dal report sulla criminalità nel decennio 2007 – 2016, redatto dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, in collaborazione con prefetture e forze dell’ordine, su incarico della Regione Umbria.

A illustrare il rapporto il vice presidente della Giunta regionale, Fabio Paparelli, davanti alla commissione di inchiesta su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossicodipendenze, sicurezza e qualità della vita. “Il numero dei reati è passato da 37.896 del 2007 a 31.970 dell’anno scorso, con un calo quindi di circa seimila delitti denunciati. Discorso diverso quello della percezione della sicurezza da parte dei cittadini, con picchi verso l’alto. Così come per alcuni reati: truffe e frodi, specie di carattere informatico, che vanno di pari passo con l’aumento nell’uso della rete. Preoccupano soprattutto estorsione, usura e riciclaggio, crimini sentinella per capirne di più sul grado di infiltrazione della malavita organizzata”.

A crescere maggiormente sono state le denunce per estorsione: da 65 nel 2010 a 179 nel 2016 (+175%). Aumenta pure la ricettazione, del 23%, così come il reato di usura (da tre casi nel 2010 a 11 nel 2016). “Per comprendere meglio questi fenomeni, andrebbero presi in considerazione anche altri fattori, come il moltiplicarsi dei compro-oro o il numero di esercizi ortofrutticoli che solo in certe città sono troppi rispetto alle dinamiche del mercato. Per quanto riguarda la crescita costante delle estorsioni, si evince un aumento certo del fenomeno, anche se le denunce rappresentano solo una piccola parte del reale”.

Tags: Estorsione e usuraReatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza