Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cisl assemblea interregionale: ad Arezzo 600 delegati da Toscana e Umbria Incontro volto a valorizzare l’accordo con il governo su lavoro e previdenza

di Laura Proietti
02/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 600 delegati e dirigenti Cisl della Toscana e dell’Umbria si sono ritrovati questa mattina ad Arezzo per un’assemblea interregionale, con lo scopo di informare giovani, lavoratori e pensionati sui contenuti dell’intesa raggiunta con il Governo in materia di lavoro e previdenza.

Dopo gli interventi di Marco Salvini (segretario Cisl di Arezzo) e di Riccardo Cerza (segretario Cisl Toscana), Gianluigi Petteni (segreteria nazionale Cisl) ha spiegato perché la Cisl ha valutato positivamente la trattativa sulla previdenza con il Governo, che ha portato a delle modifiche significative alla legge Fornero, con lo stanziamento di 300 milioni nella legge di bilancio.

Tra i risultati più importanti ottenuti dalla Cisl, come sottolineato nel corso della mattinata, “il riconoscimento che non tutti i lavori sono uguali, con l’allargamento del numero di lavori gravosi a cui non si applicherà l’allungamento dell’età della pensione, il cambiamento in meglio (per tutti) del sistema di calcolo dell’aspettativa di vita, il riconoscimento nell’ape social del lavoro di cura, le agevolazioni per le donne con figli”.

L’impegno del sindacato non finisce però qui: “il prossimo grande tema da mettere da subito all’ordine del giorno con il prossimo governo, di qualunque colore sia, sarà garantire una pensione dignitosa per i giovani. Un obiettivo che si raggiunge solo abbattendo la mostruosa disoccupazione giovanile italiana, creando per i giovani più lavoro, lavoro migliore, meno precario e meno discontinuo”.

Sono quindi seguiti gli interventi dei delegati, introdotti da Ulderico Sbarra (segretario generale della Cisl Umbria, alcuni dei quali delle categorie di lavori gravosi che usufruiranno di benefici diretti grazie all’accordo sottoscritto.

La conclusione dell’assemblea interregionale è stata affidata a Piero Ragazzini (segretario confederale nazionale Cisl).

Tags: CislLAVOROPrevidenzaToscanaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza