Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mettere a sistema i Beni archivistici La spinta dalle “buone pratiche” post terremoto. Presentato un libro sulla tutela del patrimonio archivistico.

di Marcello Guerrieri
01/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il recupero dei Beni Archivistici sta diventando un elemento trainante della formazione culturale della regione, spinta anche dal terremoto, che tragicamente, ha dato una spinta forte, fortissime alle buone pratiche di conservazione e tutela. Ecco, allora, puntuale, un libro, “L’Identità salvata – Il ruolo degli Archivi di Stato nell’emergenza del terremoto”, volume, a cura di Rita Chiaverini e Giovanna Giubbini, che raccoglie gli interventi realizzati con testimonianze dei protagonisti, volume che è stato presentato oggi a Spoleto, alla presenza, tra gli altri, di Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.
“Gli archivi storici non sono templi polverosi di storia ma importanti beni culturali, patrimonio condiviso di storia e memoria. Per questo l’opera svolta dall’Archivio di Stato di Perugia, che ha ospitato a Spoleto i beni archivistici della Valnerina e non solo, è encomiabile e testimonia l’importanza delle strutture archivistiche e delle sue professionalità. Strutture da valorizzare e da mettere a sistema, istituzionalizzando e imparando dalle buone pratiche di questo dopo sisma”.

“Negli archivi – ha detto la presidente Porzi- ci sono delle narrazioni che fanno bene a ciascuno di noi e che sono fondamento della nostra identità civile. Fanno parte del patrimonio culturale comune, cittadino, regionale, nazionale, in quanto conservano testimonianze passate della civiltà e della cultura di quel territorio. Come tali – prosegue la presidente Porzi – devono essere conosciuti, fruiti dalla collettività sociale nelle sue varie articolazioni, alla stessa stregua di un monumento, un edificio storico, un museo, una galleria d’arte. Per questo non è stato difficile proporre ai colleghi presidenti delle Assemblee legislative regionali italiane che parte della raccolta fondi del terremoto potesse essere destinata ai lavori di ripristino dell’Archivio di Norcia, testimoniato egregiamente dal volume presentato”.

 

Tags: Beni archivisticiPorziSpoletoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video