Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Latina, al via le domande per il Reddito di inclusione Da oggi tutti i cittadini in possesso dei requisiti richiesti potranno fare domanda per il Reddito di inclusione

di Redazione
01/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 1° dicembre sarà possibile fare domanda per il Reddito di inclusione (REI), la nuova misura di contrasto alla povertà introdotta dal decreto legislativo n. 147/2017 con decorrenza dal prossimo 1° gennaio.

I cittadini di Latina in possesso dei requisiti familiari ed economici previsti dal decreto possono presentare domanda per accedere al Rei presso il Segretariato Sociale sito in via IV Novembre 25, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00.

Il reddito di inclusione consiste in un sussidio economico (fino ad un massimo di 485 euro mensili per le famiglie più numerose, per una durata massima di 18 mesi), accompagnato da servizi personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa. L’importo del contributo varia in base ai componenti del nucleo familiare e alle risorse economiche di cui la famiglia dispone. Il Rei è concesso dall’Inps, sul sito dell’ente sono disponibili il modulo di domanda e ulteriori istruzioni operative per richiedere il beneficio.

Dal 1° gennaio 2018 il reddito d’inclusione sostituirà il sostegno all’inclusione attiva (Sia) e l’assegno di disoccupazione (Asdi). Poiché il Sia è concesso ogni due mesi, per le domande presentate nel bimestre precedente, dal 1° novembre scorso la richiesta per il Sia non può più essere presentata. Coloro che ne stanno già beneficiando continueranno a percepire il relativo beneficio economico per tutta la durata e secondo le modalità previste. Se i beneficiari del Sia soddisfano anche i requisiti per accedere alla nuova misura, potranno richiedere il passaggio al Rei.

Per quanto riguarda l’Asdi, la domanda potrà essere presentata fino al 30 gennaio 2018 per coloro che abbiano terminato l’indennità Naspi entro il 31 dicembre di quest’anno.

Tags: ECONOMIALazioReddito
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video