Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un libro per parlare di contrasto alla corruzione Presentato “L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria”.

di Marcello Guerrieri
30/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad organizzarne la presentazione, oggi (30 nov) a Palazzo Cesaroni, vi ha pensato la Bibliomediateca dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e dalla Biblioteca giuridica unificata dell’Università di Perugia (‘Biblioteche Insieme’): eccolo, allora il volume “L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria”. All’evento erano presenti, tra gli altri, la curatrice Ida Angela Nicotra, componente del consiglio dell’Anac, il Rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi, e il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro.Ad organizzarne la presentazione, oggi (30 nov) a Palazzo Cesaroni, vi ha pensato la Bibliomediateca dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e dalla Biblioteca giuridica unificata dell’Università di Perugia (‘Biblioteche Insieme’): eccolo, allora il volume “L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria”. All’evento erano presenti, tra gli altri, la curatrice Ida Angela Nicotra, componente del consiglio dell’Anac, il Rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi, e il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro.
Il volume “L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria”, a partire dalla ricostruzione dell’Anac quale modello di Autorità indipendente, descrive la disciplina anticorruzione declinata dal legislatore in termini di accessibilità totale agli atti delle pubbliche amministrazioni, di contrasto dei conflitti di interesse, di tutela del whistleblowing, di rafforzamento delle garanzie di legalità nel settore dei contratti pubblici.
Dopo i saluti del presidente del Corecom Umbria, Marco Mazzoni, la curatrice Nicotra ha spiegato che il libero vuole essere “una narrazione delle attività che Anac svolge sulla trasparenza e sulla necessità della conoscibilità dei documenti della Pubblica amministrazione. I cittadini devono essere messi a conoscenza di quanto i palazzi delle Istituzioni fanno e della possibilità che la comunità ha di partecipare attivamente a tutte le attività della Pa. Anac è chiamata a svolgere una attività di prevenzione e di supporto alle stazioni appaltanti, con riferimento al ruolo sulla contrattualistica pubblica, sugli appalti e sulle concessioni”.
Il rettore Moriconi ha sottolineato l’importanza di parlare di anticorruzione e di farlo nei palazzi delle istituzioni: “non si parla mai abbastanza di questi temi che è giusto incardinare in un’ottica accademica perché è fondamentale farli entrare nella testa delle persone”. Il prefetto Cannizzaro ha detto che “i rapporti tra la Prefettura e la presidenza di Anac sono stati contraddistinti da una grande collaborazione, ottenendo anche dei brillanti risultati”.
Presenti anche, per l’Università di Perugia, anche professori esperti in materia. Per Francesco Clementi “l’anticorruzione deve prevenire piuttosto che curare, e prima di essere un problema di regole è un problema di etica”. Per Benedetto Ponti “l’Anac dopo i primi tre anni di attività comincia a fare il punto sul suo ruolo nelle politiche di anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Il sistema anticorruzione funziona solo se tutta la Repubblica lavora insieme per far sì che queste politiche vengano tradotte in prassi concreta e quotidiana”. Carlo Calvieri, ha aggiunto che “anche se nella nostra Costituzione non vi sono comprese le attività delle autorità indipendenti, la trasparenza, l’integrità e la prevenzione della corruzione sono principi che non possono non essere oggi implicitamente ricompresi nel nucleo dei valori di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione”. Enrico Carlo ha affermato che “il sistema di prevenzione della corruzione è strategico per lo sviluppo del sistema italiano. Meccanismi come la trasparenza amministrativa, il rafforzamento dell’imparzialità, il whistleblowing sono nuovi istituti che vanno analizzati in quanto oggetto di recenti riforme che hanno interessato il sistema italiano”.

Tags: anticorruzioneUmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video