Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ance: le opportunità della legge di Bilancio in un convegno Il primo dicembre a Perugia si parla di ‘Ecobonus e sismabonus per la riqualificazione degli immobili residenziali e produttivi’

di Laura Proietti
30/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La legge di Bilancio 2017 ha ridefinito e potenziato le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi antisismici e quelle per l’efficienza energetica degli edifici; un’opportunità che durerà sino al 2021. Proprio per favorire una migliore conoscenza della materia Ance Umbria (associazione dei costruttori edili aderente a Confindustria) – in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia, l’Associazione nazionale amministratori immobiliari condominiali e la Rete professioni tecniche – ha promosso il convegno ‘Ecobonus e sismabonus per la riqualificazione degli immobili residenziali e produttivi’ che si terrà domani, primo dicembre, alle 8.45 nella sede di Confindustria Umbria a Perugia.

Attenzione particolare sarà dedicata al ‘Sismabonus’, che riguarda costruzioni destinate ad abitazione (prima e seconda casa) e ad attività produttive, nonché le parti comuni condominiali situate nelle zone sismiche 1, 2 e 3.

Nel caso di interventi nei condomini vi è la possibilità di pagare le spese attraverso la cessione del credito fiscale, soluzione questa che permette di risolvere il problema del finanziamento di tali operazioni. Per rendere più semplice l’utilizzo di tali possibilità nei condomini Ance e Deloitte hanno realizzato una piattaforma che fa incontrare in un ambiente sicuro i titolari dei crediti d’imposta con i soggetti terzi potenziali investitori.

“Ciò che serve – sottolinea l’Ance in una nota – è una vera sinergia tra tutti gli attori della filiera (imprese di costruzioni, professionisti e amministratori di condominio) perché si possa finalmente giungere all’auspicato avvio di un diffuso processo di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente”.

Nel corso del convegno Marco Zandonà e Marianna Dello Iacono (Area Fiscalità Edilizia dell’ANCE) illustreranno le ‘agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico, le misure per i condomìni e la cessione del credito d’imposta’; Antonio Piciocchi (Deloitte Italy Partner) spiegherà il ‘funzionamento della piattaforma informatica Deloitte-Ance: creazione di un marketplace per la gestione del credito d’imposta ecobonus e sismabonus condomìni’;  Annibale Luigi Materazzi (direttore Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia) si soffermerà sugli aspetti legati alla pericolosità sismica e zonazione regolamentare dell’Umbria.

Tags: ConfindustriaediliziaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza