Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mattinate Fai d’inverno: Terni, visite alla Chiesa Santa Maria del Carmine Chiesa ormai sconsacrata, sarà aperta per l'occasione. Visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni di Leonardo da Vinci e Orazio Nucula

di Alessandro Pignatelli
29/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Fai per la scuola. Il Fondo Ambiente Italiano ha deciso di dedicarsi agli studenti con le Mattinate Fai d’inverno, giunte alle VI edizione. La Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere patrimonio storico e artistico del loro territorio, accompagnati da altri studenti, i cosiddetti Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati e che racconteranno alle classi in visita il valore dei beni aperti appositamente per questa occasione.

Giovedì 30 novembre, a Terni, sarà aperta la Chiesa Santa Maria del Carmine con tutta la sua storia. Era il 1502 quando la crescente devozione dei ternani nei confronti di un’immagine della Madonna col Bambino, dipinta sul muro esterno dell’Anfiteatro romano, portò alla nascita della Confraternita del Carmine, che fece costruire un santuario in cui venerare l’effigie.

Oggi la chiesa è sconsacrata e composta da un’unica navata. Non c’è il transetto e termina con un’abside sormontata da una cupola affrescata e coronata da una lanterna ottagonale. Sui lati della navata ci sono sei capelli. Particolarmente preziosa l’immensa tela che costituisce il soffitto, opera di Pietro Taloni e Paolo Barla. La faccita, completata nel 1784, è realizzata in laterizio e appare come una ripresa dei modelli tardo – cinquecenteschi. Un fregio liscio la spartisce in due ordini a loro volta divisi, in molteplici specchiature, da paraste lisce e cornici. L’ordine superiore è sormontata da un timpano. Nel 1977 la chiesa fu acquistata dal Comune di Terni, che ha pensato a restaurarla e a utilizzarla come contenitori per eventi culturali.

Le visite guidate saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’I.I.S. Di I grado Leonardo da Vinci e Orazio Nucula.

Tags: Mattinate Fai d'invernoTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza