Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione: dalla Regione Umbria 1,3 milioni di euro per le start-up Paparelli, “si vuole aumentare presenza imprenditoriale particolarmente orientata alla ricerca e all'innovazione”

di Laura Proietti
29/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un milione 300mila euro destinati dalla Regione Umbria alla creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e iniziative di spin-off della ricerca. Il bando è già stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e da lunedì 4 dicembre potranno essere presentate le domande di partecipazione.

“L’avviso – ha spiegato Fabio Paparelli, vicepresidente della Regione Umbria con delega allo sviluppo economico – è rivolto all’intero territorio regionale e ha lo scopo di aumentare la presenza imprenditoriale particolarmente orientata alla ricerca e all’innovazione, attraverso il sostegno alla creazione di start up tecnologici, spin-off industriali e spin-off universitari e di ricerca, facendo leva sugli assets regionali in termini di conoscenza”.

Le start-up crescono in Umbria in media del 20% l’anno, un dato questo che per Paparelli è attribuibile anche “al sostegno assicurato dalle misure previste dagli avvisi regionali”. Con gli avvisi emanati nel biennio 2015-2016 sono stati finanziati 72 progetti, a cui sono stati assegnati in tutto 7 milioni di contributi a fronte di 18 milioni di investimenti. Le risorse per il nuovo bando sono pari a 1,3 milioni di euro, ma nel 2018 sarà possibile attivare nuovi interventi con i 6 milioni ancora a disposizione del POR FESR 2014-2020, di cui 2 milioni sono già stati finalizzati alle iniziative da attivare nell’Area di crisi complessa Terni-Narni.

Il bando prevede contributi fino al 40% dei costi relativi ad investimenti per impianti, attrezzature, consulenze specialistiche, manifestazioni internazionali, programmi di sviluppo sperimentale, acquisizione di brevetti. Il costo dei progetti che potranno essere presenti è compreso tra i 30mila e i 500 mila euro. Oltre alle Pmi costituite in forma di società di capitali, possono accedere al finanziamento anche incubatori certificati, attività professionali e professionisti costituiti in forma di società di capitali tra i professionisti.

Tags: innovazioneRegione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza