Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roberto Mirabile: «Facciamo rete contro i pedofili» Il presidente de "La Caramella Buona", organizzazione no profit con sede a Reggio Emilia che opera in difesa delle vittime di pedofilia, si aggiudica il prestigioso riconoscimento "IoSonoUnaPersonaPerbene"

di Redazione
28/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sguardo deciso, voce vibrante. Roberto Mirabile, giornalista e presidente de “La Caramella Buona” (nome che rende bene l’idea), è abituato a parlare in modo chiaro. Si distingue per i valori e le battaglie sociali che porta avanti da circa 20 anni. Il presidente di ISUPP, Sauro Pellerucci, lo ha insignito del premio per la sua lunga attività in difesa dei più piccoli: i bambini inermi, vittime di pedofili. Questa la motivazione: “Nonostante le tante e gravi intimidazioni subite, opera in difesa delle vittime di pedofilia, rappresentando un vero faro nel buio di questa grande piaga che, purtroppo, ancora affligge il nostro Paese”.

Mirabile ascolta, ringrazia il presidente e, quando sale sul palco del Palasì, traccia un resoconto dell’attività. «Dobbiamo fare rete tra persone eticamente corrette – spiega – contro l’ipocrisia e l’omertà del nostro tempo: fermare la deriva etica è un nostro dovere». Mirabile racconta come l’associazione – che è apolitica e apartitica – si avvalga di competenze trasversali: dall’assistenza qualificata (psicologica e legale) alle vittime, fino alla gestione delle “Case Buone”, appartamenti di prima accoglienza gratuita per donne e bambini in situazione di emergenza, passando per l’informazione corretta per genitori, adolescenti e bambini sulla prevenzione del fenomeno.

L’associazione si è costituita parte civile in numerosi processi contro i pedofili, continuando a lottare anche in sede giudiziaria, accanto alle vittime di abusi sessuali. La Caramella Buona ha oltre 30.000 sostenitori («Ci aiutano a superare le difficoltà e a guardare avanti con ottimismo», precisa con un sorriso) e le sue attività sono spesso patrocinate da istituzioni pubbliche. «Senza contare che siamo sintonizzati sui tempi e sull’evoluzione tecnologica – conclude Mirabile – monitoriamo piaghe come il cyberullismo e il sexting: oggi più che mai gli adolescenti non devono essere lasciati soli».

Tags: Io sono una persona perbeneISUPPLa Caramella BuonaRoberto MirabileUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video