Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camera di Commercio Terni: Uinno e Blues contro la disoccupazione L’ente ternano impegnato in due progetti europei per aumentare l’occupabilità e l’occupazione sul territorio

di Laura Proietti
28/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due progetti europei per aumentare l’occupabilità e l’occupazione sul territorio. Con tale fine la Camera di commercio di Terni è impegnata nei progetti ‘Uinno’ e ‘Blues’.

Blues, programma di competenze internazionali per l’imprenditorialità, è stato lanciato lunedì 27 e martedì 28 novembre a Santander (Spagna). Qui si sono riuniti i partner aderenti (università e associazioni del territorio) per discutere la strategia migliore per aumentare il placement di studenti universitari attraverso la cooperazione tra paesi europei riguardo l’innovazione, l’internazionalizzazione e lo scambio di buone pratiche.

Tale progetto coinvolge 5 Paesi europei e 10 partner: la Spagna con la ‘Università Cantabria / CISE’ (ente capofila) e la ‘Asociación Cántabra de la empresa familiar’(Acefam); il Portogallo con ‘Nova Università Lisbon’ e la ‘Associazione di scienza e tecnologia di Almada’; la Slovenia con la ‘University Ljubljana’ e la ‘Camera di commercio di Slovenia’; la Finlandia con la ‘Laapenranta Technical University’ e l’associazione di categoria; l’Italia con l’Università di Perugia e la Camera di commercio di Terni.

‘Uinno’, che è stato lanciato lo scorso 16 e 17 novembre a Porto (Portogallo), è destinato alla riqualificazione di disoccupati e lavoratori con bassa qualifica attraverso approcci innovativi in modo tale da aumentare le loro potenzialità di auto-impiego attraverso start-up e Pmi.

A Porto le sei istituzioni aderenti si sono confrontate su quale fosse la migliore impostazione del lavoro da svolgere durante la durata biennale del progetto. Oltre alla Camera di commercio di Terni a prendervi parte sono state la ‘Società Portoghese di Innovazione’(istituzione capofila del progetto), l’‘Istituto per gli aiuti allo sviluppo dell’imprenditorialità’ (Grecia), il ‘Centro per l’innovazione sociale’ (Cipro), l’‘Istituto per la formazione professionale e del personale’ (Austria) e il ‘Centro di formazione sull’innovazione’ (Spagna).

Tags: Camera di CommercioLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza