Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arezzo, al via i permessi Ztl online A conferma di un processo di innovazione della pubblica amministrazione, nel Comune di Arezzo i permessi Ztl sbarcano online per alcuni settori del terziario

di Redazione
28/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I permessi provvisori per la Ztl sbarcano on line, almeno per alcune categorie del terziario come cliniche sanitarie, strutture ricettive e operatori della Fiera Antiquaria che potranno accedere al servizio tramite internet. La novità, promossa dall’amministrazione comunale, è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Alessandro Ghinelli, dal comandante e dal vicecomandante della polizia municipale, rispettivamente Cino Augusto Cecchini e Aldo Poponcini.

Gli operatori suddetti potranno quindi richiedere per i propri utenti i permessi provvisori della Ztl direttamente on line. Ciò permetterà di non doversi recare più al comando della polizia municipale per avere il permesso e di averlo in maniera immediata. Le strutture ricettive, il personale delle cliniche e gli operatori della Fiera avranno così benefici in termini di risparmio di tempo, sarà ridotto il rischio di errore nell’inserimento dei dati che fino ad ora veniva fatto manualmente dalla polizia municipale che troverà a sua volta i dati già pronti. Il servizio sarà accessibile direttamente dalla home page del sito del Comune, nell’area già dedicata ai servizi on line.

Il sindaco Alessandro Ghinelli: “è una iniziativa che rappresenta un ulteriore passo avanti di questa amministrazione verso una informatizzazione sempre maggiore che il Comune dà al cittadino e che mantiene saldi i confini della Ztl. Con questo nuovo servizio superiamo una burocratizzazione eccessiva che da sempre caratterizza il nostro Paese”.

Il comandante della polizia municipale Cino Augusto Cecchini: “con questo servizio andiamo incontro alle esigenze della cittadinanza. L’approccio con la pubblica amministrazione deve essere semplice e facile. Dal primo dicembre partiremo con la Casa di cura San Giuseppino, in seguito accederanno al servizio le strutture ricettive. Basterà riempire on line un modulo sul quale poi verrà eseguito un controllo dalla polizia municipale. Finora i permessi provvisori venivano chiesti o per fax o per mail e il personale della polizia municipale doveva inserire a mano i dati in appositi moduli. Si parla di 30mila permessi all’anno. Devo ringraziare i colleghi dell’ufficio Ced che hanno sviluppato il programma”.

Il vicecomandante della polizia municipale Aldo Poponcini: “le strutture ricettive, il personale delle case di cura, gli espositori della Fiera Antiquaria potranno registrarsi in un’apposita sezione nella home page del sito del Comune e richiedere il permesso che sarà giornaliero. Il passo successivo sarà quello di accedere al servizio tramite smartphone”.

 

Tags: burocratizzazioneinnovazionePubblica AmministrazioneServiziToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video