Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: 50mila posti assicurati dall’intesa tra Coldiretti e Philip Morris L’investimento previsto è di circa 80 milioni e riguarda il 50% della produzione nazionale di tabacco

di Laura Proietti
27/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Philip Morris Italia e Coldiretti hanno sottoscritto un’intesa per la quale l’azienda acquisterà i migliori tabacchi in foglia coltivati in Italia per l’anno commerciale 2018/2019 (circa il 50% dell’intera produzione nazionale) con un investimento di circa 80 milioni di euro. Tale collaborazione, che si estende sino al 2020/2021, ha l’obiettivo di migliorare la qualità, l’efficienza produttiva e la competitività del tabacco italiano e assicura la stabilità del settore in cui operano circa tremila aziende agricole per 50mila posti di lavoro complessivi.

Con tale accordo si ottiene anche lo sviluppo di un modello innovativo di gestione agricola che permette prevedibilità commerciale, sostenibilità di lungo periodo e una migliore competitività.

“Con l’accordo firmato – ha affermato Eugenio Sidoli, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia – proseguiamo una partnership strategica con Coldiretti, caratterizzata dal comune obiettivo di garantire sostenibilità e stabilità alla tabacchicoltura italiana, valorizzando il lavoro e l’esperienza dei coltivatori italiani”.

Roberto Moncalvo (presidente di Coldiretti) ha evidenziato come “con il rapporto diretto tra le imprese agricole e l’industria si tagliano intermediazioni e inefficienze in una collaborazione di filiera per assicurare trasparenza e garantire un giusto reddito agli agricoltori” e ha ricordato che “l’Italia è il primo produttore europeo di tabacco, che è presente soprattutto in Campania, Veneto, Umbria, Toscana e Lazio”.

La partnership tra Philip Morris Italia e Coldiretti ha generato oltre 600 milioni di euro a partire dal 2010 e prosegue per il 2018/19 con l’estensione del Verbale d’intesa programmatica per la valorizzazione della tabacchicoltura in Italia, siglato con il MIPAAF il 24 luglio 2015.

Tags: ColdirettiLAVOROTabacco
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video